Economia

SolidWorld Group sbarca nel mercato solare nordamericano, commessa da 1,4 milioni

Redazione
 

SolidWorld Group, società quotata su Euronext Growth Milan (ticker S3D) e leader nelle tecnologie industriali e biomedicali di design e stampa 3D, annuncia che la controllata SolidFactory ha fornito una linea di produzione innovativa nel settore del solare e delle rinnovabili per il mercato nordamericano. La commessa, siglata con un player internazionale nel 2024 e del valore di 1,4 milioni di euro, prevede la fornitura di un’intera linea produttiva per la mass production di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza, comprendente la parte meccanica, il software gestionale digitale e l’automazione.

SolidWorld Group sbarca nel mercato solare nordamericano, commessa da 1,4 milioni

Andrea Maccari, CEO di SolidFactory (in foto), ha dichiarato: «I dati registrati nel fotovoltaico e le previsioni di crescita per il 2025 confermano il ruolo centrale delle rinnovabili nella transizione energetica globale. In questo scenario, continuiamo a rafforzare il nostro impegno nell’engineering, nella costruzione e nella fornitura di soluzioni avanzate per il settore solare. L’adozione di tecnologie di ultima generazione e la crescente digitalizzazione degli impianti rappresentano le leve strategiche su cui puntiamo per offrire fabbriche chiavi in mano, efficienti e sostenibili. Il nostro know-how di filiera ci consente di rispondere alle nuove esigenze del mercato con soluzioni all’avanguardia, contribuendo allo sviluppo di un settore in continua evoluzione».

La nuova linea consentirà di realizzare pannelli con un’efficienza superiore del 20% rispetto alla media di mercato grazie alla tecnologia IBC (Interdigitated Back Contact), che ottimizza la conduzione e l’assorbimento della luce eliminando gli elettrodi frontali e introducendo un sistema di contatto posteriore brevettato. L’arrivo nel mercato nordamericano rafforza la posizione di SolidFactory e del gruppo nel settore solare, divenuto dal 2023 un asset centrale accanto alle divisioni industriale e biomedicale. Nel 2025, il settore solare proseguirà la sua espansione globale con una capacità installata stimata in 493 GW, stabilizzandosi dopo la forte crescita degli anni precedenti.

Nei mercati emergenti, la crescita sarà trainata dalla transizione energetica e dall’innovazione tecnologica: l’ingresso nel Nord America conferma la strategia di internazionalizzazione del Gruppo e l’attrattività del mercato per prodotti ad alta tecnologia in grado di combinare innovazione, precisione ed efficienza nei settori strategici dell’economia globale.

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
24/02/2025
Redazione
SACE e Metito Utilities hanno siglato un accordo di partnership per promuovere gli investi...
24/02/2025
Confcommercio (Elisa Stellato, Federico Durante, Ugo Da Milano)
Caro energia, Confcommercio: "Intervenire su oneri di sistema e disaccoppiamento prezzi el...
24/02/2025
Redazione
Nel 2024 Banca Etica ha registrato una crescita significativa dei crediti, con un aumento ...
24/02/2025
Redazione
Caro energia, Assolombarda propone misure per favorire le imprese