Attualità

A distanza di 7 anni dall'uscita, il Berlusconi di Sorrentino è negato agli italiani

Redazione
 
A distanza di 7 anni dall'uscita, il Berlusconi di Sorrentino è negato agli italiani

Ci sono interrogativi che, avendo una risposta sin troppa scontata, non meriterebbero nemmeno di essere posti.

Ad esempio:

- Perché l'Italia del calcio da molti anni è fuori dall'Olimpo del pallone?Risposta: non abbiamo più calciatori di alto livello.
- Perché Bruno Vespa, da decenni e decenni, è sempre lì? Risposta: perché non ci sono alternative.
- Perché gli americani non sapranno mai fare una amatriciana degna di questo nome? Risposta: perché non distinguono il parmigiano dal pecorino.
- Perché in Italia nessuno può vedere il film su Berlusconi girato da Paolo Sorrentino? Risposta: indovinate un po'....

La risposta è, per così dire, metafisica, perché, una volta partito il processo di beatificazione di Silvio Berlusconi, ma quando ancora la sua morte era lontana, niente e nessuno poteva permettersi di scalfirne l'immagine, anche quando le sue mosse - in politica, così come nella vita privata: come dimenticare il ''quasi matrimonio'' con Marta Fascina, ancora oggi ''quasi vedova'' in lacrime ?- si prestavano a critiche o peggio.
Certo c'era e c'è chi ne parla ancora come del diavolo.

Ma, a dispetto di Andreotti-Belzebù, anch'egli oggetto di un'opera cinematografica di Sorrentino, ''Il divo'', il film che lo rappresenta, è diventato un oggetto raro, come un diamante da un chilo e mezzo o un arbitro di calcio che mette tutti d'accordo.

Sono i misteri di questo strano Paese, dove, per togliere un film dalla circolazione esistono, essenzialmente, due strade: o il sequestro (chi non ricorda ''Ultimo tango a Parigi'' mandato al rogo) per mano di un giudice o comprarne i diritti.

Ed è la seconda strada quella imboccata da chi, per motivi che non sta a noi giudicare, ma che crediamo alimentati dall'affetto per il Genitore, ha deciso di sganciare un po' di soldi pur di togliere dalla circolazione un film che, a torto o a ragione, viene ritenuto poco rispettoso del Berlusconi uomo e politico, di cui in queste ore, in occasione del secondo anniversario della morte, dai suoi sostenitori viene ancora giudicato come un dono che il buon Dio ha deciso di mandare sulla Terra.

E chi è che ha in mano i diritti di distribuzione di ''Loro''? Mediaset, ovverosia la famiglia Berlusconi. Che, acquistati i diritti a pochi mesi dall'uscita del film, ne ha segnato la morte artistica perché a chi non lo ha guardato in sala è preclusa la possibilità di vederlo in una delle reti Mediaset, così come in streaming.

A detta di qualche cinefilo, ''Loro'' ha avuto un solo passaggio nella galassia Mediaset, nel 2019, all'una di notte, in un canale a pagamento. Roba da licantropi.
Lasciamo alla Storia il giudizio su Silvio Berlusconi di cui, come è giusto che sia, i figli difendono strenuamente la memoria e che per questo fanno di tutto affinché di lui si eviti di parlare in modo negativo.

Che poi ''Loro'', a detta dei pochi che l'hanno visto (ha incassato meno di dieci milioni di euro, nei pochi giorni in cui è stato proiettato nelle sale, circa la metà del suo costo), non sia una delle opere più riuscite di Sorrentino non sposta di molto il focus del problema: il denaro, a cui tutti devono in qualche modo riferirsi, può essere utilizzato per soffocare un'opera artistica, cercando di cancellarne anche il ricordo?

Il rischio che si corre è forse l'esatto contrario, quello di mitizzare il film senza che esso lo meriti, perché, in quello che semplicisticamente viene definito l'immaginario collettivo, cosa accresce di più l'interesse, conoscere una cosa o immaginare quale sia il possibile contenuto, mitizzandolo?

Posto che a interpretare Berlusconi è stato un attore iconico come Toni Servillo, circondato da un ottimo cast (Riccardo Scamarcio, Kasia Smutniak, Elena Sofia Ricci, Fabrizio Bentivoglio), oggi di ''Loro'' si ha o un appannato ricordo o l'idea che sia qualcosa che non si debba vedere, accrescendo intorno ad esso un'aura di mistero forse sovradimensionata.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Ponte sullo Stretto, stop della Corte dei Conti al visto di legittimità, scontro frontale con il Governo
29/10/2025
di Redazione
Ponte sullo Stretto, stop della Corte dei Conti al visto di legittimità, scontro frontale ...
Furti in casa, 14 milioni di italiani hanno subito un colpo tra le mura domestiche
29/10/2025
di Redazione
Furti in casa, 14 milioni di italiani hanno subito un colpo tra le mura domestiche
Halloween, allarme SILB-FIPE: vetrina dell’illegalità
29/10/2025
Redazione
Halloween, allarme SILB-FIPE: vetrina dell’illegalità
Caso pandoro, Ferragni verso accordo con “nonna Adriana”
29/10/2025
Redazione
Caso pandoro, Ferragni verso accordo con “nonna Adriana”