Ambiente & Sostenibilità

Snam pubblica il suo primo European Green Bond Factsheet, passo strategico verso la finanza sostenibile europea

Redazione
 
Snam pubblica il suo primo European Green Bond Factsheet, passo strategico verso la finanza sostenibile europea

Snam, protagonista europeo nelle infrastrutture energetiche, ha pubblicato il suo primo European Green Bond Factsheet, segnando una tappa fondamentale nel percorso verso una finanza allineata agli obiettivi climatici dell’UE. Il documento, valutato positivamente da ISS, dettaglia in modo trasparente l’utilizzo dei proventi derivanti dalle obbligazioni green emesse secondo il Regolamento 2023/2631/UE, noto come EU Green Bond Standard (EuGB).

Snam pubblica il suo primo European Green Bond Factsheet

La pubblicazione del Factsheet conferma il ruolo cruciale della green finance nella strategia industriale e finanziaria di Snam, che punta a raggiungere una quota del 90% di finanza sostenibile entro il 2029. Un obiettivo ambizioso, già anticipato con successo: la quota ha raggiunto l’84% nel 2024, superando con tre anni d’anticipo il target inizialmente fissato per il 2027 .

Il documento si inserisce all’interno di un Sustainable Finance Framework 2025 aggiornato, che prevede l’emissione sia di strumenti green che sustainability-linked, offrendo la massima flessibilità per finanziare progetti coerenti con la Tassonomia UE e i Green Bond Principles di ICMA .

I fondi raccolti verranno impiegati per progetti che contribuiscono in modo diretto e misurabile alla decarbonizzazione e transizione energetica. Tra questi:

- Retrofitting delle infrastrutture esistenti per il trasporto di idrogeno e gas low carbon;
- Sviluppo di impianti per il biometano e l’idrogeno;
- Efficienza energetica e digitalizzazione;
- Tecnologie per la cattura e lo stoccaggio della CO₂ (CCS);
- Edifici sostenibili, inclusi quelli con certificazione ambientale avanzata.

Questi interventi sono stati tutti dichiarati allineati alla Tassonomia UE, rafforzando la credibilità dell’intera operazione .

Nel quadro del piano strategico 2025-2029 da 12,4 miliardi di euro, circa il 70% degli investimenti saranno destinati a progetti green e di decarbonizzazione. Il Gruppo guidato dal CEO, Agostino Scornajenchi (in foto) si è impegnata a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040 per le emissioni Scope 1 e 2, ed il Net Zero entro il 2050 su tutte le emissioni, incluse quelle della catena del valore (Scope 3) .

Il Factsheet si affianca a una Second Party Opinion rilasciata da ISS ESG, che ha confermato l’allineamento del framework alle migliori pratiche internazionali, comprese le raccomandazioni del Green Loan Principles della LMA .

Grazie a questi risultati, Snam ha ricevuto il premio “Sustainable Finance Issuer of the Year” agli IFR Awards, consolidando la propria posizione tra i leader europei della finanza sostenibile.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
FS Energy, la nuova scommessa del Gruppo Ferrovie: più energia pulita e meno costi per una mobilità sostenibile
30/07/2025
Redazione
FS Energy, la nuova scommessa del Gruppo Ferrovie: più energia pulita e meno costi per una...
Dissesto idrogeologico, ISPRA: a rischio il 23% del territorio italiano, frane in aumento del 15%, coinvolti 6 milioni di cittadini
30/07/2025
Redazione
Dissesto idrogeologico, ISPRA: a rischio il 23% del territorio italiano, frane in aumento ...
Versalis e Acea Ambiente insieme per promuovere il riciclo avanzato delle plastiche
29/07/2025
Redazione
Versalis e Acea Ambiente insieme per promuovere il riciclo avanzato delle plastiche
DBA Group: la nuova piattaforma di monitoraggio ambientale è attiva nel porto di Taranto
29/07/2025
Redazione
DBA Group: la nuova piattaforma di monitoraggio ambientale è attiva nel porto di Taranto