Economia

Nuovo blackout del sito dell’Agenzia delle Entrate: servizi fiscali in tilt e proteste dei commercialisti

Redazione
 
Nuovo blackout del sito dell’Agenzia delle Entrate: servizi fiscali in tilt e proteste dei commercialisti

Un’altra giornata da incubo per migliaia di commercialisti, consulenti e contribuenti italiani: il sito dell’Agenzia delle Entrate è nuovamente fuori uso. Dalla mattinata di oggi, il portale telematico gestito da Sogei presenta gravi malfunzionamenti che impediscono l’accesso ai servizi essenziali per l’invio delle dichiarazioni fiscali, a pochi giorni dalla scadenza prorogata del 30 maggio.

Nuovo blackout del sito dell’Agenzia delle Entrate: servizi fiscali in tilt e proteste dei commercialisti

La denuncia è arrivata con toni duri da parte dell’ANC – Associazione Nazionale Commercialisti, che ha definito la situazione “intollerabile” e ha chiesto un intervento immediato da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) per ripristinare la piena operatività dei servizi digitali.

«Ci troviamo di fronte all’ennesimo blocco in un momento cruciale per gli adempimenti fiscali. È inaccettabile che i professionisti non riescano a lavorare a causa di malfunzionamenti tecnologici ricorrenti», dichiara il presidente dell’ANC, puntando il dito contro l’inefficacia della gestione informatica del sistema tributario.

Sui social network si è scatenata una vera e propria ondata di indignazione, con centinaia di utenti che condividono screenshot del portale inaccessibile, errori di caricamento e segnalazioni di blocchi continui.

Il blackout odierno ricorda quello dello scorso 16 maggio, quando un simile disservizio aveva indotto l’Agenzia a prorogare alcune scadenze fiscali, spostandole al 30 maggio. Ma oggi, a pochi giorni dal nuovo termine, il problema si ripresenta – aggravando le difficoltà operative e generando confusione normativa.

«Una proroga senza garanzie di funzionalità è solo un palliativo – continuano i commercialisti – serve un piano strutturale di modernizzazione digitale e una verifica puntuale delle responsabilità.»

L’ANC ha formalmente chiesto al Ministero dell’Economia e delle Finanze un intervento urgente per assicurare stabilità ai sistemi informatici dell’Agenzia e tutelare il lavoro dei professionisti del settore. La richiesta è chiara: blocco immediato delle scadenze, revisione delle responsabilità gestionali e garanzie sulla continuità dei servizi digitali pubblici.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Manovra 2026: taglio dell’Irpef, più risorse a sanità e famiglie, contributo di 4 mld da banche e assicurazioni
14/10/2025
di Redazione
Manovra 2026: taglio dell’Irpef, più risorse a sanità e famiglie, contributo di 4 mld da b...
Spazio, Officina Stellare protagonista. Dopo Skyloom Europe, sigla contratto con Leonardo
14/10/2025
di Redazione
Spazio, Officina Stellare protagonista. Dopo Skyloom Europe, sigla contratto con Leonardo
Piazza Affari chiude in calo, pesano le vendite su Stellantis e Amplifon. Bene Enel e Generali
14/10/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in calo, pesano le vendite su Stellantis e Amplifon. Bene Enel e Gene...
FMI, l'economia mondiale mostra una inattesa resilienza ai dazi di Trump, ma le prospettive restano deboli
14/10/2025
Redazione
FMI, l'economia mondiale mostra una inattesa resilienza ai dazi di Trump, ma le prospettiv...