Attualità

SITEB: "Settore delle manutenzioni stradali in fase stagnante, serve pianificazione"

Redazione
 
SITEB: 'Settore delle manutenzioni stradali in fase stagnante, serve pianificazione'

Si è tenuto a Bologna, nel corso del "Road Safety Day", l'evento intitolato Sicurezza stradale, una responsabilità comune, un impegno di filiera” e promosso dall’Associazione Strade Italiane e Bitumi.

SITEB: "Settore delle manutenzioni stradali in fase stagnante, serve pianificazione"

Durante l'iniziativa, è stato analizzato lo stato di salute del settore legato alla manutenzione stradale e alla produzione d'asfalto, piuttosto piatto nel 2024, causa un secondo semestre di forte calo. Dati che sembrano poter portare di nuovi ai livelli pre-Covid, con ricadute negative a livello economico e di sicurezza stradale.

SITEB ha sottolineato i risultati di un'analisi che mostra un appiattimento della curva di crescita, con gli stessi valori sull'anno precedente: la produzione si è fermata a 34,3 milioni di tonnellate di conglomerato bituminoso, per un valore della produzione e posa in opera di 3.600 milioni di euro, col numero di occupati e impianti attivi che resta inalterato.

L’evento ha visto alternarsi gli interventi di alcuni dei principali esperti sul tema, rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e di ANAS, PIARC ANCI, Polizia Stradale e ASNSFISA, SPERI, ASPI e ABESCA, su tematiche come “l’engineering della sicurezza stradale” e “i valori della sicurezza”.

È stato inoltre presentato il manuale “Sicurezza stradale: l’aderenza delle pavimentazioni”, realizzato da una task force SITEB di esperti del settore; uno strumento pratico e aggiornato, pensato per chi opera quotidianamente sul campo. Tra i vari fattori che influenzano la sicurezza stradale, l’aderenza delle pavimentazioni rappresenta infatti uno degli elementi chiave, determinante per il comportamento dei veicoli, in particolare in condizioni atmosferiche avverse come pioggia, nebbia o neve.
adali.

Il Presidente SITEB, Alessandro Pesaresi, ha dichiarato: “I dati del 2024 e quelli del primo trimestre del 2025, in linea con lo scorso anno, profilano uno scenario piatto per lo stato di salute della nostra rete stradale che, ogni anno avrebbe bisogno di una produzione di asfalto superiore ai 40 mln di tonnellate annue e che invece quest’anno rischia di ritornare poco sopra quota 30 milioni. Serve oggi una pianificazione più puntuale e attenta dei lavori stradali per evitare di condannare le imprese del settore, già messe in difficoltà dalle recenti normative di difficile applicazione sull’end of waste dei rifiuti da costruzione e demolizione e dai criteri ambientali minimi (CAM), a lavorare in costante emergenza. L'obiettivo del nostro manuale è duplice da un lato, fornire agli operatori del settore uno strumento utile per migliorare gli aspetti relativi alla sicurezza delle pavimentazioni stradali; dall'altro, sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di questo aspetto spesso trascurato, ma fondamentale, per la prevenzione di incidenti. Attraverso la diffusione di conoscenze tecniche approfondite e l'adozione di best practices, è possibile contribuire in modo significativo alla costruzione di infrastrutture stradali più sicure e affidabili”.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Ponte sullo Stretto, stop della Corte dei Conti al visto di legittimità, scontro frontale con il Governo
29/10/2025
di Redazione
Ponte sullo Stretto, stop della Corte dei Conti al visto di legittimità, scontro frontale ...
Furti in casa, 14 milioni di italiani hanno subito un colpo tra le mura domestiche
29/10/2025
di Redazione
Furti in casa, 14 milioni di italiani hanno subito un colpo tra le mura domestiche
Halloween, allarme SILB-FIPE: vetrina dell’illegalità
29/10/2025
Redazione
Halloween, allarme SILB-FIPE: vetrina dell’illegalità
Caso pandoro, Ferragni verso accordo con “nonna Adriana”
29/10/2025
Redazione
Caso pandoro, Ferragni verso accordo con “nonna Adriana”