Economia

SIMEST: 6 miliardi nel primo semestre 2025 a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese

Redazione
 
SIMEST: 6 miliardi nel primo semestre 2025 a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese
SIMEST, la società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti dedicata all’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha registrato risultati significativi nel primo semestre 2025, confermando il suo ruolo strategico nel promuovere il Made in Italy sui mercati globali. Secondo quanto approvato dal Consiglio di Amministrazione, guidato dall’Amministratore Delegato Regina Corradini D’Arienzo (in foto), la società ha impegnato risorse per 5 miliardi di euro, in crescita del 4% rispetto allo stesso periodo del 2024, supportando investimenti complessivi per circa 6 miliardi.

SIMEST: 6 miliardi nel primo semestre 2025 a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese

Nel portafoglio SIMEST figurano oggi 16.000 imprese (+3%), per il 90% piccole e medie imprese (PMI), a conferma della centralità del tessuto produttivo italiano nel processo di espansione internazionale. Nei primi sei mesi dell’anno sono state servite 1.120 imprese, di cui oltre 600 nuove.

Le principali linee operative del semestre:

- Export credit: operazioni approvate per circa 4,2 miliardi di euro (+29% rispetto al primo semestre 2024), evidenziando la crescente richiesta di supporto per l’export italiano.
- Finanza agevolata: concessi 500 milioni di euro in finanziamenti, con il 60% dei volumi destinati a progetti di transizione digitale ed ecologica.
- Investimenti partecipativi: operazioni pari a 281 milioni di euro, oltre il doppio rispetto all’anno precedente, grazie anche ai nuovi plafond “Crescita” e “Infrastrutture” del Fondo 394.

Nel semestre, SIMEST ha rafforzato il progetto “Filiere d’impatto”, firmando quattro nuovi accordi con grandi imprese italiane (“Champion”) e coinvolgendo oltre 1.000 aziende delle rispettive filiere. Inoltre, sono stati introdotti strumenti innovativi coerenti con il Piano d’Azione per l’Export del MAECI:

- 500 milioni di euro destinati alla crescita dell’export in America Latina, con focus sulla competitività delle imprese italiane.
- 200 milioni in equity per sostenere progetti infrastrutturali e di crescita, in particolare nella Penisola Arabica.
- Avvio di misure dedicate alle imprese energivore e impegnate in efficienza energetica, con supporto patrimoniale nel quadro della transizione ecologica e digitale.

A rafforzare la presenza internazionale, SIMEST ha inaugurato una nuova sede a Delhi, portando a sei le sedi operative estere, con l’obiettivo di supportare direttamente le aziende italiane interessate ai mercati dell’India e dell’Asia.

L’utile netto semestrale si attesta a 6,6 milioni di euro, in aumento del 3% rispetto allo stesso periodo del 2024, confermando l’efficacia del modello di intervento integrato tra pubblico e privato che caratterizza l’operato della società.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari in rimbalzo con le altre Borse europee
18/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari in rimbalzo con le altre Borse europee
Nautica italiana, un motore strategico tra innovazione e sostenibilità
18/09/2025
Redazione
Nautica italiana, un motore strategico tra innovazione e sostenibilità
Banco Bpm, Castagna apre a Credit Agricole ma non esclude Mps: “Il risiko è aperto, dobbiamo guardare a tutte le opzioni”
18/09/2025
di Redazione
Banco Bpm, Castagna apre a Credit Agricole ma non esclude Mps: “Il risiko è aperto, dobbia...
Ferrero, accordo con i sindacati, premio fino a 2.580 euro e più welfare per i dipendenti
18/09/2025
di Redazione
Ferrero, accordo con i sindacati, premio fino a 2.580 euro e più welfare per i dipendenti