Economia

Intrattenimento notturno: SILB-FIPE Confcommercio stima un +3-4% di fatturato

Redazione
 
Intrattenimento notturno: SILB-FIPE Confcommercio stima un +3-4% di fatturato

Con l'arrivo della stagione calda, l'industria dell'intrattenimento notturno si conferma un pilastro fondamentale per il turismo e la vita culturale del nostro Paese. Stando alle stime di SILB-FIPE Confcommercio, il settore prevede un aumento del fatturato complessivo del 3-4% rispetto all'anno precedente. Questa espansione, particolarmente marcata nel Mezzogiorno e nelle isole, è alimentata da un flusso turistico vivace e da una crescente qualità dell'offerta, consolidando un percorso di ripresa e sviluppo. I dati forniti da SILB-FIPE tracciano il profilo di un comparto in piena effervescenza.

Intrattenimento notturno: SILB-FIPE Confcommercio stima un +3-4% di fatturato

Nel 2024, le discoteche hanno generato quasi 500 milioni di euro, registrando oltre 34 milioni di presenze e un costante incremento nel numero di eventi, superando i 200.000 spettacoli. Non è una sorpresa che l'estate rimanga il periodo più vitale, concentrando circa il 40% della spesa totale per gli spettacoli da ballo tra giugno e agosto. Questa dinamica positiva riflette una profonda evoluzione nell'approccio delle imprese: l'attenzione si è spostata decisamente sul benessere del pubblico e sull'inclusività. L'esperienza offerta va ben oltre la semplice proposta musicale, concentrandosi su ambienti finemente curati, sistemi audio di ultima generazione, rigorosi standard di sicurezza, eventi a tema, appuntamenti pomeridiani, aree dedicate a un consumo consapevole e servizi smart, capaci di migliorare l'interazione e la fruizione per tutti.

La sicurezza si posiziona al centro dell'offerta dei locali notturni. Per rafforzare questo impegno, SILB-FIPE ha promosso attivamente la sottoscrizione dei "Protocolli d'intesa per la prevenzione di atti illegali e situazioni di pericolo". Queste intese, siglate tra le Associazioni territoriali, le Prefetture e le istituzioni locali in diverse città (da Genova a Lecce, da Catanzaro a Otranto), danno concreta attuazione alle linee guida previste dal Decreto Ministeriale del 21 gennaio 2025. I protocolli prevedono l'istituzione di tavoli permanenti di confronto, l'apertura di canali diretti con le forze dell'ordine, l'implementazione di sistemi di videosorveglianza avanzati, la formazione continua del personale e lo sviluppo di campagne di sensibilizzazione rivolte sia ai giovani frequentatori che ai gestori dei locali.

Maurizio Pasca, Presidente di SILB-FIPE (in foto), ha rimarcato con forza l'importanza cruciale dei locali autorizzati nella salvaguardia della legalità e della sicurezza: "Le discoteche non sono solo luoghi di svago, ma presìdi culturali e sociali, fondamentali per l’aggregazione giovanile e la vivibilità urbana, ma per funzionare davvero devono essere sicure, vigilate e regolarmente autorizzate. È lì che bisogna andare a divertirsi, non in feste abusive o eventi improvvisati in spazi non idonei, dove manca qualsiasi controllo e il rischio per la salute e l’incolumità delle persone è altissimo”, ha sottolineato ribadendo con fermezza l'impegno del settore contro l'illegalità: "Siamo i primi a volere una movida viva e accogliente, ma senza regole chiare e controlli serrati, il rischio è quello di vedere prosperare l’illegalità a danno di chi lavora onestamente, paga le tasse e investe nella sicurezza. Le discoteche non possono essere l’unico anello regolato di una filiera che oggi è fuori controllo in troppi territori. Serve un sistema-paese che riconosca il valore del nostro settore e lo difenda da chi opera nell’illegalità. La vera movida è quella che crea occupazione, cultura, socialità. E che lo fa alla luce del sole, dentro i locali che rispettano le regole."

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Enel sigla un maxi-finanziamento da 756 milioni con Citi ed EIFO per sostenere gli investimenti sostenibili
25/07/2025
di Redazione
Enel sigla un maxi-finanziamento da 756 milioni con Citi ed EIFO per sostenere gli investi...
Piazza Affari chiude la settimana in rialzo, brilla Interpump, sotto pressione Saipem e NewPrinces
25/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude la settimana in rialzo, brilla Interpump, sotto pressione Saipem e Ne...
Cinecittà rilancia: conti in equilibrio, nuovo Piano Industriale e cambio ai vertici
25/07/2025
Redazione
Cinecittà rilancia: conti in equilibrio, nuovo Piano Industriale e cambio ai vertici
Olidata: accordo per la commercializzazione dei suoi prodotti in Arabia Saudita, Kuwait, Bahrain ed Emirati Arabi Uniti
25/07/2025
Redazione
Olidata sigla contratti finalizzati alla commercializzazione dei suoi prodotti in Arabia S...