Economia

Sicurezza e difesa UE: Istituti di Promozione e BEI uniscono le forze

Redazione
 
Sicurezza e difesa UE: Istituti di Promozione e BEI uniscono le forze

L'industria europea della sicurezza e della difesa si prepara a un significativo impulso grazie a una nuova e strategica collaborazione. I principali Istituti Nazionali di Promozione (NPB) di Francia, Germania, Italia, Polonia e Spagna, insieme alla Banca Europea per gli Investimenti (BEI), hanno deciso di unire le forze per rafforzare questo settore cruciale.

Sicurezza e difesa UE: Istituti di Promozione e BEI uniscono le forze

L'accordo, siglato oggi a Varsavia a margine della riunione della European Association of Long-Term Investors (ELTI), segna un passo concreto verso una maggiore autonomia e capacità di risposta dell'Europa di fronte a un panorama geopolitico in rapida evoluzione. I sei attori chiave di questa intesa sono la francese Caisse des Dépôts (CDC), la tedesca Kreditanstalt für Wiederaufbau (KfW), l'italiana Cassa Depositi e Prestiti (CDP), la polacca Bank Gospodarstwa Krajowego (BGK), lo spagnolo Instituto de Crédito Oficial (ICO) e, naturalmente, la BEI. Tutti questi investitori di lungo termine si sono impegnati a esplorare nuove opportunità di cooperazione, focalizzandosi su aree di investimento strategiche.

La collaborazione si concentrerà in particolare su settori vitali per lo sviluppo dell'industria della difesa europea. Tra questi spiccano la ricerca e sviluppo, il potenziamento della capacità industriale e il miglioramento delle infrastrutture dedicate.

L’accordo segna un passo significativo per dare ulteriore impulso e rafforzare la collaborazione tra gli Istituti Nazionali di Promozione e la BEI nel sostenere le infrastrutture, le tecnologie e le competenze industriali dell’Europa nel campo della sicurezza e della difesa.

L’iniziativa, che potrà esplorare anche lo sviluppo di potenziali collaborazioni congiunte, inclusi prodotti finanziari e servizi di advisory, rappresenta un approccio paneuropeo al rafforzamento della sicurezza e della difesa Europea. L’iniziativa è aperta all’adesione di ulteriori investitori pubblici europei di lungo termine, in particolare agli Istituti Nazionali di Promozione in tutta Europa, e fa parte dei crescenti sforzi per rafforzare l’UE e affrontare l’evoluzione delle minacce alla sicurezza in un contesto di significativi cambiamenti geopolitici.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dopo il ritiro dell’OPS di UniCredit, si rafforza il ruolo autonomo e strategico del Banco BPM guidato da Castagna
22/07/2025
di Demetrio Rodinò
Dopo il ritiro dell’OPS di UniCredit, si rafforza il ruolo autonomo e strategico del Banco...
Piazza Affari tiene nonostante l’incertezza, spiccano Poste Italiane e Iveco Group
22/07/2025
di Andrea Luca
Piazza Affari tiene nonostante l’incertezza, spiccano Poste Italiane e Iveco Group
Risparmio in crescita in Italia, il 58% degli italiani mette da parte, ma la previdenza resta un nodo critico
22/07/2025
Redazione
Risparmio in crescita in Italia, il 58% degli italiani mette da parte, ma la previdenza re...
Italia, economia in crescita moderata, il FMI promuove avanzo primario e piano fiscale a medio termine
22/07/2025
Redazione
Italia, economia in crescita moderata, il FMI promuove avanzo primario e piano fiscale a m...