Sesa ha ufficializzato la sottoscrizione di un un accordo vincolante finalizzato all’acquisto, tramite la controllata Var Group, di una partecipazione del capitale di IT PAS pari al 52%.
Sesa: accordo per l'acquisto, tramite Var Group, del 52% di IT PAS
Prosegue così la crescita del Gruppo, sia in termini di risorse che di competenze digitali, tramite M&A industriali bolt-on con obiettivi di generazione di valore sostenibile a lungo termine per tutti gli stakeholder.
Francesca Moriani, CEO di Var Group e Fabio Falaschi Head of Enterprise Platform di Var Group, ha dichiarato: “Grazie a IT PAS arricchiamo la nostra proposta con una nuova offerta di consulenza, progettazione, implementazione basata su piattaforma ServiceNow, che risponde alle richieste delle aziende Enterprise e Midmarket nei diversi settori d’industria. Questa operazione conferma il nostro impegno in qualità di partner strategico che accompagna le imprese nell’adozione di tecnologie, piattaforme e modelli a supporto della loro evoluzione digitale. Annunciamo con orgoglio la business combination, con la consapevolezza che l’unione delle nostre competenze creerà valore concreto per le imprese del nostro Paese ed un’opportunità per la crescita delle persone della nostra organizzazione”.
Luciano Russo, Fondatore e Managing Partner di IT PAS, ha aggiunto: “Siamo molto contenti di aver trovato un partner come Var Group, per continuare il nostro percorso nel segno della crescita strategica. La partnership rappresenta la base per generare sinergie reali tra le nostre organizzazioni e persone, sviluppando il nostro potenziale complessivo. Potremo accompagnare i nostri clienti in maniera sempre più efficace ed ampia, offrendo consulenza sui processi di business, soluzioni innovative ed integrate”.
Alessandro Fabbroni, CEO di Sesa (nella foto), ha commentato: “Proseguiamo gli investimenti in innovazione tecnologica e competenze affiancando le imprese clienti nella creazione di valore attraverso la propria evoluzione digitale. L’operazione si inserisce nel percorso di trasformazione industriale del Gruppo sempre più orientato a consulenza, piattaforme digitali e tecnologie innovative, lungo le principali direttrici di evoluzione quali digitalizzazione dei processi, AI, cybersecutity, con obiettivi di generazione di valore sostenibile e di lungo termine per gli stakeholder”.