Sesa torna a crescere nel primo trimestre dell’esercizio 2026, chiuso al 31 luglio 2025, con risultati solidi che confermano il percorso delineato nel piano industriale 2026-2027. Il gruppo di Empoli, attivo nella digital technology e nei servizi di consulenza e vertical applications, ha registrato ricavi e altri proventi per 845,7 milioni di euro, in aumento dell’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Sesa, ricavi ed utile in crescita nel primo trimestre 2026: confermata la guidance
La redditività operativa ha seguito la stessa traiettoria positiva: l’Ebitda è salito a 60,7 milioni di euro (+7,2% su base annua), con un margine stabile al 7,2%. L’utile netto adjusted è stato pari a 29,8 milioni di euro (+6,4%), mentre l’utile netto adjusted di gruppo ha raggiunto 27,9 milioni (+4,5%). Risultati che riflettono sia il miglioramento della performance operativa sia la riduzione degli oneri finanziari netti (-11,6% anno su anno e -36,4% rispetto al quarto trimestre 2025).
La posizione finanziaria netta consolidata reported è negativa per 64,9 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai 74,7 milioni di aprile, dopo investimenti e distribuzione di dividendi per circa 30 milioni. Al contempo, il patrimonio netto consolidato è salito a 521,5 milioni di euro dai 500,8 milioni di fine aprile, rafforzando ulteriormente la struttura finanziaria del gruppo.
Dal punto di vista settoriale, l’ICT VAS ha registrato ricavi per 496,8 milioni (-2,7% su base annua), ma con segnali di recupero e prospettive di ritorno alla crescita già dal secondo trimestre. Il comparto Digital Green VAS ha messo a segno un +24,7%, grazie alla domanda crescente di soluzioni legate all’energia e alla digitalizzazione. In aumento anche il settore SSI (+2,8%) e i Business Services (+3%), quest’ultimo con una forte spinta organica e margini in crescita.
Il presidente Paolo Castellacci ha sottolineato come il gruppo stia proseguendo nella strategia di sviluppo delle competenze e delle vertical applications, consolidando il ruolo di player di riferimento nella digitalizzazione. L’amministratore delegato Alessandro Fabbroni (in foto) ha rimarcato la centralità di aree chiave come cyber security, cloud, intelligenza artificiale e digital platform, che guideranno la crescita nei prossimi trimestri.
Alla luce dei risultati, Sesa ha confermato la guidance del piano 2026-2027, che prevede un aumento dei ricavi tra il 5% e il 7,5% e dell’Ebitda tra il 5% e il 10% per l’esercizio al 30 aprile 2026.