Ambiente & Sostenibilità

Eni e Seri Industrial danno vita a Eni Storage Systems: a Brindisi il polo italiano delle batterie al litio

Redazione
 
Eni e Seri Industrial danno vita a Eni Storage Systems: a Brindisi il polo italiano delle batterie al litio

Eni e Seri Industrial hanno annunciato l’avvio operativo di Eni Storage Systems, la joint venture partecipata da Eni (50% più un’azione) e da Fib, società del gruppo Seri Industrial (50% meno un’azione). L’iniziativa segna un nuovo passo nello sviluppo del progetto industriale dedicato alla produzione di batterie al litio stazionarie nell’area industriale di Brindisi, confermando l’impegno delle due realtà a posizionare l’Italia al centro della filiera europea dell’accumulo energetico.

Eni e Seri Industrial danno vita a Eni Storage Systems: a Brindisi il polo italiano delle batterie al litio

L’obiettivo dichiarato è ambizioso: realizzare un polo capace di produrre oltre 8 GWh all’anno di batterie al litio ferro fosfato (LFP) su base acquosa, destinate principalmente ai sistemi di accumulo stazionario di energia elettrica. Un traguardo che, se raggiunto, permetterà al Paese di rafforzare la propria indipendenza industriale in un settore strategico per la transizione energetica e la decarbonizzazione.

Il progetto, oggi nella fase di ingegneria e nelle valutazioni economiche, finanziarie e autorizzative, dovrebbe completare questa prima tappa entro il primo trimestre del 2026. A seguire, potrà partire la fase esecutiva, con il cantiere che trasformerà le linee guida in un impianto produttivo di dimensioni industriali.

La nascita di Eni Storage Systems si inserisce nel piano di trasformazione che Eni ha annunciato il 25 ottobre 2024 e che punta a coniugare sviluppo industriale e sostenibilità ambientale, sociale ed economica. L’iniziativa si fonda inoltre sulla sinergia con Seri Industrial, già impegnata nella realizzazione dell’impianto di Teverola (Caserta). I due poli, Brindisi e Teverola, saranno complementari e coordinati, in grado di gestire in maniera integrata sia la produzione della materia attiva catodica sia l’assemblaggio delle batterie.

Proprio a Brindisi saranno concentrate le attività di produzione del litio ferro fosfato – la materia che costituisce il catodo e immagazzina gli ioni di litio nei cicli di carica e scarica – e l’assemblaggio in sistemi BESS (Battery Energy Storage Systems). Questi sistemi troveranno applicazione non solo per i siti di Brindisi e Teverola, ma anche per il mercato più ampio, contribuendo a consolidare la leadership tecnologica della joint venture.

Un elemento di rilievo sarà anche il futuro sviluppo del riciclo delle batterie. L’impianto brindisino, infatti, non si limiterà alla produzione, ma integrerà attività di recupero delle materie prime, riducendo l’impatto ambientale e creando un ciclo virtuoso all’interno della filiera. Questa scelta rende il progetto coerente con i principi dell’economia circolare e rafforza l’orientamento alla sostenibilità.

Eni e Seri Industrial puntano a conquistare oltre il 10% del mercato europeo delle batterie stazionarie, posizionando il polo integrato tra Brindisi e Teverola come riferimento continentale. Una prospettiva che, oltre a sostenere la transizione energetica, avrà ricadute positive sul fronte occupazionale e industriale, contribuendo alla valorizzazione dei territori coinvolti e al rilancio del Sud come piattaforma strategica per la green economy.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
GreenItaly 2025, l’Italia guida l’Europa nella transizione verde con 3,3 milioni di green jobs
12/11/2025
Redazione
GreenItaly 2025, l’Italia guida l’Europa nella transizione verde con 3,3 milioni di green ...
COP30: BF International presenta le BFuture Farms
12/11/2025
Redazione
COP30: BF International presenta le BFuture Farms
Atlante rinnova la certificazione GRESB e consolida la leadership ESG
11/11/2025
Redazione
Atlante rinnova la certificazione GRESB e consolida la leadership ESG
Cop30, Unhcr: 250 milioni di persone in fuga negli ultimi dieci anni per emergenze climatiche
11/11/2025
Redazione
Cop30, Unhcr: 250 milioni di persone in fuga negli ultimi dieci anni per emergenze climati...