Attualità

Giugno rovente per i trasporti: raffica di scioperi tra treni, aerei e logistica. A rischio mobilità e prime ferie estive

Redazione
 
Giugno rovente per i trasporti: raffica di scioperi tra treni, aerei e logistica. A rischio mobilità e prime ferie estive

Caos in vista per viaggiatori, pendolari e aziende: si apre un mese ad alta tensione nel sistema dei trasporti italiani. Il 13 e il 20 giugno le giornate più critiche.

Giugno rovente per i trasporti: raffica di scioperi tra treni, aerei e logistica. A rischio mobilità e prime ferie estive

Giugno si apre all’insegna della protesta e si preannuncia come un mese infuocato per chi si muove lungo la rete dei trasporti italiani. Tra agitazioni locali, blocchi settoriali e un grande sciopero generale, nessun comparto sarà risparmiato: dalle ferrovie agli aerei, dal trasporto pubblico urbano alla logistica merci, la mobilità sarà messa alla prova, con conseguenze dirette su lavoratori, turisti e imprese.

Il primo segnale è già arrivato oggi, 3 giugno, con uno sciopero di 23 ore proclamato da Cobas e dall’Assemblea nazionale lavoratori manutenzione infrastruttura Rfi. I tecnici degli impianti di manutenzione incrociano le braccia, e l’interruzione potrebbe compromettere la regolarità della rete ferroviaria, con ritardi e disagi sulla circolazione nazionale.

Il giorno successivo, 4 giugno, inizierà lo sciopero di 24 ore del personale GTS Rail, società di riferimento per il trasporto ferroviario merci, con il sostegno delle sigle Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Ugl e Fast-Confsal. L’agitazione, che si protrarrà fino alle 16 del 5 giugno, potrebbe avere un impatto serio sulla catena logistica e sul trasporto di beni in tutta la penisola.

Una nuova fermata nel settore merci è prevista anche per il 9 giugno, dalle 16 alle 23.59, e coinvolgerà i lavoratori di Captrain Italia, altro player strategico nella logistica ferroviaria. Un rallentamento che potrebbe pesare anche sui settori manifatturiero e agroalimentare, che dipendono fortemente dai flussi ferroviari per la distribuzione delle merci.

Ma è il comparto aereo a fare temere il caos: venerdì 13 giugno, primo fine settimana dell’esodo estivo, Cub Trasporti ha indetto uno sciopero nazionale di 4 ore, dalle 13 alle 17. A rischio sono voli nazionali e internazionali, con possibili ritardi, cancellazioni e riprogrammazioni che colpiranno in pieno viaggiatori diretti in vacanza e lavoratori in trasferta.

Il culmine della mobilitazione è fissato per giovedì 20 giugno, con uno sciopero generale nazionale di tutte le categorie pubbliche e private, proclamato da USB, CUB e SGB. Le rivendicazioni sono ampie e articolate: rinnovo dei contratti, salari più dignitosi, difesa del welfare pubblico e una posizione politica contro il conflitto in Medio Oriente. È già in programma una manifestazione nazionale a Roma il 21 giugno, con forti ripercussioni anche sulla viabilità urbana e i servizi pubblici locali.

A complicare ulteriormente il quadro, numerosi stop locali interesseranno il trasporto pubblico urbano ed extraurbano:

• 1 giugno a Genova

• 3 giugno in Sardegna

• 6 giugno a Bolzano

• 15 giugno a Napoli


Queste agitazioni renderanno ancora più difficoltosa la mobilità regionale, con disagi per pendolari, studenti, lavoratori e famiglie in viaggio.

Oltre ai disagi personali, le ricadute economiche si annunciano rilevanti. Le imprese logistiche e manifatturiere, già provate dall’instabilità globale e dalla pressione sui costi, potrebbero subire ritardi nelle forniture e contraccolpi organizzativi. Anche il turismo, in rampa di lancio con l’inizio della stagione estiva, rischia di dover fare i conti con una mobilità nazionale compromessa.

Per chi viaggia, l’indicazione è chiara: monitorare costantemente i siti ufficiali di compagnie ferroviarie e aeree, verificare lo stato di treni e voli, valutare opzioni alternative di trasporto e, se possibile, pianificare con largo anticipo ogni spostamento.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Daniela Fumarola confermata Segretaria Generale della CISL con voto unanime al XX Congresso
19/07/2025
di Demetrio Rodinò
Daniela Fumarola confermata Segretaria Generale della CISL con voto unanime al XX Congress...
La pubblicità una cosa, la realtà un'altra. Come nel caso di Autostrade per l'Italia
19/07/2025
di Redazione
La pubblicità una cosa, la realtà un'altra. Come nel caso di Autostrade per l'Italia
Dolce, fresco, neurologicamente irresistibile: elogio del gelato
19/07/2025
Barbara Leone
Dolce, fresco, neurologicamente irresistibile: elogio del gelato
Open Arms: il braccio di ferro tra i giudici di Palermo e Salvini finisce direttamente in Cassazione
18/07/2025
Redazione
Open Arms: il braccio di ferro tra i giudici di Palermo e Salvini finisce direttamente in ...