Esteri

Russia: la Banca centrale aumenta il tasso di interesse, portandolo al 21%

Redazione
 
Russia: la Banca centrale aumenta il tasso di interesse, portandolo al 21%
La banca centrale russa ha aumentato oggi il tasso di interesse di riferimento di 200 punti base, portandolo al 21%. Per spiegare la sua decisione, l'istituto centrale ha fatto riferimento ad un aumento dei prezzi al consumo notevolmente superiore alle previsioni e, quindi, all'andamento dell'inflazione. A settembre il tasso chiave è stato aumentato di 100 punti base, al 19%.

Russia: la Banca centrale aumenta il tasso di interesse, portandolo al 21%

L’ultima volta che il tasso di interesse era stato vicino a livelli simili risale a febbraio 2022, quando i decisori politici russi lo avevano portato al 20% per calmare i mercati locali a pochi giorni dall’invasione della vicina Ucraina da parte di Mosca.
Il governatore della Banca centrale russa Elvira, Nabiullina, ha affermato che il consiglio di amministrazione dell’istituto aveva preso in considerazione l’idea di aumentare il tasso di riferimento oltre il 21% e di lasciare aperta la possibilità di ulteriori rialzi alla prossima riunione di dicembre. L’inflazione annuale destagionalizzata ha raggiunto una media del 9,8% a settembre, in aumento rispetto al 7,5% di agosto.

"Nell’orizzonte di medio termine, il saldo dei rischi di inflazione è ancora significativamente sbilanciato verso l’alto", ha affermato la banca in una dichiarazione, aggiungendo: "I rischi principali sono associati alle aspettative di inflazione persistentemente elevate e alla deviazione verso l’alto dell’economia russa da un percorso di crescita equilibrato, nonché a un deterioramento delle condizioni del commercio estero".
La banca prevede che l’inflazione annuale scenderà al 4,5-5,0% nel 2025 e al 4,0% nel 2026.

Gli aumenti dei tassi di interesse russi, che hanno luogo in un momento in cui la Banca centrale europea e la Federal Reserve statunitense stanno adottando misure per allentare la politica monetaria, hanno sollevato preoccupazioni circa un potenziale soffocamento della crescita economica del Paese.

Il Fondo monetario internazionale prevede che l’inflazione in Russia sarà in media del 7,9% quest’anno, osservando nel suo World Economic Outlook di ottobre che il PIL del paese scenderà dal 3,6% di quest’anno all′1,3% nel 2025, "poiché i consumi privati e gli investimenti rallentano a causa della ridotta tensione nel mercato del lavoro e della crescita più lenta dei salari".
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Problemi all'aereo di von der Leyen: forse non è (ancora) un atto di guerra, ma invita a riflettere
02/09/2025
di Diego Minuti
Problemi all'aereo di von der Leyen: forse non è (ancora) un atto di guerra, ma invita a r...
Regno Unito: il governo laburista in difficoltà, volano i costi di finanziamento
02/09/2025
di Diego Minuti
Regno Unito: il governo laburista in difficoltà, volano i costi di finanziamento
Argentina: Milei in affanno, tra guai giudiziari ed economia che arranca
02/09/2025
di Diego Minuti
Argentina: Milei in affanno, tra guai giudiziari ed economia che arranca
Energia: accordo Mosca-Pechino per portare in Cina il gas siberiano
02/09/2025
di Diego Minuti
Energia: accordo Mosca-Pechino per portare in Cina il gas siberiano