Roma si prepara a diventare il cuore pulsante del turismo mondiale. Dal 28 al 30 settembre, l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” ospiterà la venticinquesima edizione del Global Summit del World Travel & Tourism Council (WTTC), evento che per la prima volta approda in Italia e che riunirà i massimi leader globali del settore dei viaggi e del turismo.
Roma pronta ad accogliere il Global Summit WTTC, così il turismo internazionale guarda all’Italia
Organizzato dal WTTC in collaborazione con il Ministero del Turismo, ENIT S.p.A., il Comune di Roma e la Regione Lazio, il summit vedrà la partecipazione di amministratori delegati di grandi multinazionali, investitori internazionali e rappresentanti istituzionali provenienti da ogni parte del mondo. L’apertura sarà solenne: la banda dell’Arma dei Carabinieri darà il via alla cerimonia inaugurale, seguita dall’attesa esibizione di Andrea Bocelli.
Il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, che ha fortemente voluto portare il vertice in Italia, ha sottolineato l’importanza dell’appuntamento: «Siamo orgogliosi di ospitare il WTTC Global Summit, un evento che mette in evidenza l’enorme potenziale del turismo italiano e si configura come un’opportunità unica per attrarre investimenti nella nostra Nazione. Dobbiamo fare dell’Italia la Nazione di riferimento per il turismo internazionale, unendo storia e visione, tradizione e innovazione. Il turismo è anche il miglior strumento per favorire scambi e dialogo, poiché abbatte barriere e rafforza le relazioni tra culture diverse».
Il programma del summit abbraccia le principali sfide e opportunità del settore, dalle nuove destinazioni alle aspettative dei viaggiatori, dall’innovazione tecnologica con l’impiego dell’intelligenza artificiale fino ai modelli di turismo rigenerativo e sostenibile. Grande attenzione sarà riservata anche al turismo di lusso, a quello lento e del benessere, nonché al ruolo delle partnership pubblico-private nel rafforzare un’industria capace di coniugare sviluppo economico e responsabilità sociale.
«Il turismo sta attraversando una fase di trasformazione, in cui sostenibilità e digitalizzazione rappresentano i nuovi capisaldi, soprattutto per le nuove generazioni», ha dichiarato Ivana Jelinic, amministratore delegato di ENIT. «Con il progetto Villaggio Italia portiamo in tutto il mondo le bellezze e le unicità del nostro Paese, valorizzando le eccellenze locali in occasione di grandi eventi internazionali».
Gloria Guevara, CEO ad interim del WTTC, ha evidenziato la portata globale dell’incontro: «Mentre ci riuniamo a Roma per questo Global Summit, il Travel & Tourism si trova al centro dell’economia globale. I leader che si uniscono a noi porteranno visioni senza pari, esplorando come il nostro settore possa sbloccare nuove opportunità e promuovere innovazione. Questo Summit vuole guardare avanti con fiducia e ambizione, assicurando che il turismo resti una forza dinamica per il progresso mondiale. La performance di Andrea Bocelli darà il tono a un appuntamento indimenticabile».
All’interno dell’Auditorium, ENIT ha predisposto il Villaggio Italia, spazio dedicato al networking e alla promozione territoriale, con la partecipazione delle Regioni italiane e di Italcares.
Le previsioni del WTTC indicano che il comparto in Italia potrà raggiungere entro il 2035 un valore di 282,6 miliardi di euro.