Economia

Riforma fiscale: occasione storica, tra semplificazione e tutela delle piccole imprese

Redazione
 
Riforma fiscale: occasione storica, tra semplificazione e tutela delle piccole imprese

La riforma fiscale che il governo sta portando avanti viene definita una delle più ambiziose degli ultimi anni, ma per trasformarla in una vera occasione storica serviranno visione, coraggio e ascolto. È quanto sostiene Marco Salustri, consigliere nazionale di Unimpresa (in foto), sottolineando come semplificare non significhi banalizzare e come la riduzione delle tasse non debba produrre nuovi squilibri.

Riforma fiscale occasione storica tra semplificazione e tutela delle piccole imprese

Secondo Unimpresa, l’obiettivo di alleggerire il peso fiscale e rendere più equa la distribuzione del prelievo è condivisibile, ma resta il timore che la riforma non riesca a correggere le distorsioni strutturali che da troppo tempo penalizzano chi produce valore in Italia. Tra i punti positivi individuati ci sono la semplificazione normativa, con la riduzione delle aliquote e degli scaglioni, e la flat tax incrementale per i lavoratori autonomi, che premia la crescita tassando solo l’incremento di reddito rispetto all’anno precedente. Un passo avanti anche la digitalizzazione, grazie alla fatturazione elettronica e ai controlli automatizzati, strumenti utili per ridurre evasione e inefficienze.

Ma non mancano le criticità. L’estensione indiscriminata della flat tax rischia infatti di minare il principio costituzionale della progressività, favorendo i redditi più alti e aumentando le disuguaglianze. Inoltre, mentre si promette semplificazione, crescono i poteri dell’Agenzia delle Entrate, con controlli incrociati che potrebbero generare nuove tensioni. Una delle maggiori preoccupazioni riguarda le piccole e medie imprese: nel 2024 il 43% degli accertamenti fiscali ha colpito proprio le pmi, ancora una volta bersaglio privilegiato del Fisco nonostante siano la spina dorsale dell’economia nazionale.

Unimpresa rilancia alcune proposte concrete: l’introduzione di un “cloud fiscale” per le pmi, piattaforma digitale condivisa con l’amministrazione finanziaria per ridurre i contenziosi e aumentare la trasparenza; meccanismi di premialità per i contribuenti in regola, come certificazioni di conformità o rating di affidabilità; la riforma del contenzioso tributario per evitare che l’accertamento equivalga a una condanna preventiva. Centrale resta la tutela della progressività, con eventuali correttivi alla flat tax come soglie di esenzione e contributi di solidarietà.

«Questa riforma può davvero segnare una svolta – conclude Salustri – ma solo se affrontata con visione e coraggio, ascoltando chi ogni giorno contribuisce alla crescita del Paese. Il governo ha davanti a sé un’occasione storica: la sfida sarà dimostrare di saperla cogliere».

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Confartigianato, Riconoscimento giuridico subito. La nuova sfida di Granelli al Governo
25/11/2025
di Redazione
Confartigianato, "Riconoscimento giuridico subito". La nuova sfida di Granelli al Governo
Piazza Affari positiva, Nexi e banche guidano il rimbalzo, boom di Buzzi
25/11/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari positiva, Nexi e banche guidano il rimbalzo, boom di Buzzi
Asse Italia-Arabia Saudita più forte, SACE firma accordi miliardari per l'export italiano
25/11/2025
di Redazione
Asse Italia-Arabia Saudita più forte, SACE firma accordi miliardari per l'export italiano
Enpaia, un pilastro solido per l’agricoltura italiana: record di avanzo e 2,1 miliardi di patrimonio
25/11/2025
di Redazione
Enpaia, un pilastro solido per l’agricoltura italiana: record di avanzo e 2,1 miliardi di ...