Automotive

Maxi richiamo per BYD, oltre 115mila veicoli elettrici Tang e Yuan Pro ritirati per rischio motore e batteria

Redazione
 
Maxi richiamo per BYD, oltre 115mila veicoli elettrici Tang e Yuan Pro ritirati per rischio motore e batteria
BYD, il colosso cinese delle auto elettriche, ha annunciato il richiamo di oltre 115.000 veicoli per problemi legati alla sicurezza dei motori di trazione e delle batterie. È il più grande richiamo mai effettuato nella storia della casa automobilistica quotata a Hong Kong, che oggi ha visto le proprie azioni cedere il 2,5%, trascinando al ribasso anche l’indice Hang Seng, in calo dell’1,8%.

Maxi richiamo per BYD, oltre 115mila veicoli elettrici Tang e Yuan Pro ritirati per rischio motore e batteria

La decisione è stata comunicata ufficialmente alla State Administration for Market Regulation (SAMR), l’ente regolatore cinese per il mercato e la sicurezza dei prodotti. BYD ha depositato un piano di richiamo per 44.535 veicoli della serie Tang, prodotti tra il 28 marzo 2015 e il 28 luglio 2017, dopo la scoperta di potenziali malfunzionamenti nel controller del motore di trazione.

Parallelamente, il costruttore ha annunciato anche il ritiro di 71.248 veicoli Yuan Pro, prodotti tra il 6 febbraio 2021 e il 5 agosto 2022, a causa di guarnizioni delle batterie installate in modo non corretto, che potrebbero compromettere la tenuta e la sicurezza del sistema di accumulo elettrico.

L’intervento arriva in un momento delicato per BYD, che negli ultimi anni ha consolidato la propria posizione come uno dei principali player mondiali nel settore dei veicoli elettrici, tallonando Tesla nelle vendite globali.

Non è la prima volta che BYD si trova ad affrontare un richiamo di tale portata, a settembre 2024, infatti, l’azienda aveva richiamato circa 97.000 veicoli Dolphin e Yuan Plus, dopo aver rilevato un difetto nella centralina dello sterzo. L’episodio aveva già sollevato interrogativi sulla solidità dei controlli di qualità interni e sulla capacità del marchio di mantenere gli standard di sicurezza richiesti da un mercato sempre più competitivo.

Il richiamo attuale, che coinvolge un numero di veicoli superiore del 20% rispetto al precedente, conferma quanto il settore delle auto elettriche, nonostante la sua crescita esponenziale, resti vulnerabile a criticità tecniche e di produzione. Le autorità cinesi hanno assicurato che il piano presentato da BYD prevede la sostituzione gratuita dei componenti difettosi e controlli approfonditi per garantire la sicurezza dei consumatori.

La notizia ha immediatamente scosso i mercati, riflettendo i timori degli investitori per eventuali ripercussioni sulla reputazione del gruppo. BYD ha dichiarato di essere pronta a gestire la situazione “con la massima trasparenza e responsabilità”, ribadendo il proprio impegno per la sicurezza e la qualità.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Maxi richiamo per BYD, oltre 115mila veicoli elettrici Tang e Yuan Pro ritirati per rischio motore e batteria
17/10/2025
Redazione
Maxi richiamo per BYD, oltre 115mila veicoli elettrici Tang e Yuan Pro ritirati per rischi...
Acea: stop ai chip Nexperia, rischio caos per la produzione auto in Europa
16/10/2025
di Redazione
Acea: stop ai chip Nexperia, rischio caos per la produzione auto in Europa
Stellantis sposta in Usa, dal Canada, la produzione della Jeep: Ottawa minaccia di citarla in giudizio
16/10/2025
Redazione
Stellantis sposta in Usa, dal Canada, la produzione della Jeep: Ottawa minaccia di citarla...
Terre rare, le major dell'auto lanciano l'allarme: le scelte della Cina possono portare il caos
15/10/2025
Redazione
Terre rare, le major dell'auto lanciano l'allarme: le scelte della Cina possono portare il...