Economia

Retelit completa l’acquisizione di BT Italia e nasce Retelit-X

Redazione
 
Retelit completa l’acquisizione di BT Italia e nasce Retelit-X
Retelit consolida il proprio ruolo di leader italiano nelle telecomunicazioni e nei servizi ICT B2B annunciando il completamento dell’acquisizione delle attività domestiche e degli asset italiani di BT Italia. L’operazione, avviata lo scorso aprile con la firma di un accordo preliminare, si concretizza oggi con la nascita di Retelit-X, una nuova società interamente controllata dal gruppo, che segna un ulteriore passaggio strategico nel percorso di crescita e innovazione intrapreso negli ultimi anni.

Retelit completa l’acquisizione di BT Italia e nasce Retelit-X

Con questa acquisizione, Retelit rafforza in modo significativo la propria infrastruttura digitale, raggiungendo complessivamente oltre 47.000 chilometri di rete proprietaria in fibra ottica sul territorio nazionale. A questo si aggiungono quattro nuovi Data Center nelle aree metropolitane di Milano e Roma, che portano a 38 il numero totale dei centri di calcolo gestiti dal gruppo. Tra questi spicca il Data Center di Settimo Milanese, certificato Tier IV, che arricchirà l’Avalon Campus, il principale hub di interconnessione italiano con oltre 170 operatori presenti, garantendo i massimi standard di sicurezza e affidabilità.

L’operazione non si limita al potenziamento delle infrastrutture, Retelit integra anche nuove competenze, talenti e oltre 360 aziende clienti già seguite da BT Italia, portando così la base clienti a un livello ancora più ampio e qualificato. Il gruppo potrà contare su un fatturato annuo di circa 500 milioni di euro, con un portafoglio di servizi che copre connettività, cloud, housing, security e soluzioni digitali avanzate, sempre con l’agilità e la rapidità di risposta che caratterizzano l’azienda.

Negli ultimi tre anni Retelit ha intrapreso un percorso di forte espansione, acquisendo e integrando competenze e asset di cinque società italiane specializzate nel B2B, in linea con le trasformazioni del mercato e le richieste di imprese, grandi gruppi industriali e pubblica amministrazione. Con Retelit-X, la società si propone come partner tecnologico unico per un’ampia gamma di clienti, dalle PMI alle multinazionali, dagli operatori Telco agli OTT, rafforzando la propria posizione nel mercato nazionale e proiettandosi con forza anche sul piano internazionale.

“Questa nuova tappa nel nostro percorso di consolidamento, resa possibile anche grazie al contributo di BT con la quale continueremo a collaborare, ci consente di rafforzare ulteriormente il ruolo di leader Telco e ICT in Italia” ha commentato Jorge Álvarez, CEO di Retelit e Retelit-X (in foto). “La convergenza tra rete, data center e cloud è oggi uno degli elementi chiave della competitività, e la nostra strategia, sostenuta dal nostro azionista Asterion, punta a un modello integrato capace di offrire infrastrutture e soluzioni digitali tra le più complete del Paese. In un mercato in continua evoluzione, vogliamo essere il partner di riferimento per chi investe in innovazione e sicurezza digitale”.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Mare Group lancia Spinta, l’IA al servizio della filiera agroalimentare
01/10/2025
di Redazione
Mare Group lancia Spinta, l’IA al servizio della filiera agroalimentare
Brunello Cucinelli supera il miliardo di ricavi nei primi nove mesi 2025 e conferma la crescita a doppia cifra
01/10/2025
di Redazione
Brunello Cucinelli supera il miliardo di ricavi nei primi nove mesi 2025 e conferma la cre...
Piazza Affari chiude in rialzo con Tenaris, Telecom e Stellantis sugli scudi
01/10/2025
Redazione
Piazza Affari chiude in rialzo con Tenaris, Telecom e Stellantis sugli scudi
Terna chiude la prima asta MACSE, assegnati 10 GWh di capacità di accumulo
01/10/2025
di Redazione
Terna chiude la prima asta MACSE, assegnati 10 GWh di capacità di accumulo