Automotive

Renault e Nissan, nuove regole su partecipazioni e investimenti: Renault al 100% in India, lock up Nissan al 10%

Redazione
 
Renault e Nissan, nuove regole su partecipazioni e investimenti: Renault al 100% in India, lock up Nissan al 10%

L’alleanza tra Renault e Nissan si rinnova con un nuovo accordo quadro che ridefinisce i termini delle partecipazioni incrociate e dei progetti industriali. Tra i punti chiave, la riduzione del lock-up sulle partecipazioni al 10%, senza però toccare la quota del 18,66% di Nissan attualmente detenuta da Renault in un trust francese.

Renault e Nissan, nuove regole su partecipazioni e investimenti: Renault al 100% in India, lock up Nissan al 10%

Resta invece invariato il tetto massimo dei diritti di voto al 15%. Inoltre, il processo di vendita delle azioni dovrà avvenire in modo coordinato e concordato tra le parti, garantendo un diritto di prelazione sia alla controparte che a eventuali investitori terzi. Sul fronte industriale, l’accordo segna un cambiamento significativo: Nissan non sarà più obbligata a investire in Ampere, la divisione Renault dedicata ai veicoli elettrici.

Nel frattempo, Renault ha annunciato l’acquisizione del 51% della joint venture in India, Renault Nissan Automotive India Private Ltd (Rnaipl), diventandone l’unico proprietario. Tuttavia, Nissan continuerà a collaborare con la società per la distribuzione in India e l’export, confermando la sua presenza nel mercato.

Lo stabilimento di Rnaipl a Chennai rappresenta un asset strategico per entrambe le case automobilistiche. Con una capacità produttiva di oltre 400mila veicoli l’anno, il sito ospita attualmente le piattaforme Cmfa e Cmfa+, mentre nel 2025 vedrà l’introduzione della piattaforma Cmf-B, che supporterà quattro nuovi modelli. Secondo le previsioni, il 2025 sarà un anno chiave per gli investimenti, con un impatto stimato di circa 200 milioni di euro sul flusso di cassa libero di Renault, in seguito alla finalizzazione dell’accordo prevista per la prima metà dell’anno.

Nonostante questo esborso, Renault conferma le sue stime per il 2025, prevedendo un margine operativo stabile e un free cash flow superiore o pari a 2 miliardi di euro, includendo il consolidamento della joint venture indiana.

Ivan Espinosa, presidente e CEO di Nissan, ha sottolineato l’importanza della partnership con Renault e il ruolo cruciale dell’India nei piani futuri del gruppo: “Nissan si impegna a preservare il valore e i vantaggi della nostra partnership strategica nell’ambito dell’Alleanza, implementando, al tempo stesso, misure per una svolta in grado di migliorare l’efficienza. L’India continuerà ad essere un centro per le nostre attività di ricerca e sviluppo. I nostri piani per i nuovi SUV per il mercato indiano non cambiano e continueremo ad esportare i nostri veicoli in altri mercati nell’ambito della strategia One Car, One World per l’India”.

Oltre alla produzione, l’India rimane un punto strategico per le attività di ricerca e sviluppo dell’Alleanza. Le due aziende continueranno a gestire congiuntamente il centro R&D nel Paese, confermando il loro impegno per l’innovazione e la competitività globale.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Le vendite di Tesla scendono del 13% su base trimestrale
02/04/2025
Redazione
Le vendite di Tesla scendono del 13% su base trimestrale
Ripresa a marzo delle immatricolazioni auto (+6,2%)
01/04/2025
di Unrae
Ripresa a marzo delle immatricolazioni auto (+6,2%)
Multa Ue a 15 case automobilistiche: Stellantis paga 75 milioni, “graziata” Mercedes
01/04/2025
Redazione
Multa Ue a 15 case automobilistiche: Stellantis paga 75 milioni, “graziata” Mercedes
Dazi USA sulle auto: Motor Valley emiliana sotto pressione
01/04/2025
Redazione
Dazi USA sulle auto: Motor Valley emiliana sotto pressione
loading