Esteri

Regno Unito: salgono, per il quinto mese consecutivo, i prezzi dei generi alimentari

Redazione
 
Regno Unito: salgono, per il quinto mese consecutivo, i prezzi dei generi alimentari

L'inflazione dei prezzi alimentari nel Regno Unito è aumentata ad agosto per il quinto mese consecutivo, con i costi che sono cresciuti al ritmo più veloce dall'inizio dello scorso anno. Il costo del cibo e delle bevande analcoliche è cresciuto a un tasso annuo del 5,1% mentre i prezzi di carne bovina, burro, latte e cioccolato hanno continuato a salire.

Regno Unito: salgono, per il quinto mese consecutivo, i prezzi dei generi alimentari

Tuttavia, nonostante l'aumento dei costi alimentari, la crescita dei prezzi in altre aree, come le tariffe aeree, è rallentata, lasciando il tasso complessivo di inflazione nel Regno Unito al 3,8%, lo stesso di luglio.
Gli economisti hanno detto che le bollette alimentari sono aumentate perché i supermercati stanno trasferendo gli aumenti governativi del salario minimo e dei contributi previdenziali nazionali (NIC) agli acquirenti attraverso prezzi più alti.

L'inflazione complessiva rimane al di sopra dell'obiettivo del 2% della Banca d'Inghilterra e crescono le aspettative che il suo comitato per la fissazione dei tassi domani manterrà i tassi di interesse al livello attuale.
La cancelliera Rachel Reeves, che il 26 novembre illustrerà i piani fiscali e di spesa del governo nel bilancio, ha dichiarato di sapere che "le famiglie stanno trovando difficoltà e che per molti l'economia sembra bloccata", aggiungendo: "Ecco perché sono determinata a ridurre i costi e sostenere le persone che devono affrontare bollette più alte".

Nel suo primo bilancio dell'anno scorso, Reeves ha annunciato un aumento dei contributi previdenziali nazionali per i datori di lavoro e un aumento del salario minimo. La decisione ha portato a una reazione negativa da parte di molte aziende, che hanno sostenuto che avrebbe portato a prezzi più alti per i clienti.

Il cancelliere ombra Sir Mel Stride ha affermato che la crescita dei prezzi è "profondamente preoccupante per le famiglie" e ha affermato che le politiche fiscali del Labour stanno "alimentando l'inflazione".
L'Office for National Statistics (ONS), che pubblica i dati, ha affermato che l'aumento del 5,1% dei prezzi di cibo e bevande è il tasso più alto degli ultimi 19 mesi, specificando che l'inflazione nel Regno Unito è stata "significativamente più alta" rispetto alle stime delle grandi economie europee come Francia e Germania.

Ad agosto, l'inflazione in Francia è stata dello 0,8%, mentre la Germania ha registrato una crescita dei prezzi del 2,1%. Alcuni prodotti alimentari hanno continuato a registrare aumenti particolarmente elevati. Nell'anno fino ad agosto, i prezzi della carne bovina sono aumentati di quasi il 25%, mentre i prezzi del burro sono cresciuti di quasi il 19% e il cioccolato del 15,4%.
Il British Retail Consortium (BRC) ha affermato che i costi alimentari stanno superando la crescita media dei salari, che secondo l'ufficio nazionale di statistica ha raggiunto il 4,7% tra maggio e luglio.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Ucraina: Europol identifica 654 mercenari al soldo della Russia sospettati di crimini di guerra
31/10/2025
Redazione
Ucraina: Europol identifica 654 mercenari al soldo della Russia sospettati di crimini di g...
Usa: nei centri di detenzione gli immigrati costretti a sopportare privazioni e cure negate
31/10/2025
Redazione
Usa: nei centri di detenzione gli immigrati costretti a sopportare privazioni e cure negat...
Baseball, Canada-Usa: un intero Paese spinge i Blue Jays contro i Dodgers
31/10/2025
Redazione
Baseball, Canada-Usa: un intero Paese spinge i Blue Jays contro i Dodgers
Cina: per il settimo mese consecutivo l'attività industriale rallenta
31/10/2025
Redazione
Cina: per il settimo mese consecutivo l'attività industriale rallenta