Esteri

Regno Unito: per svuotare le carceri, castrazione chimica obbligatoria per i predatori sessuali

Redazione
 
Regno Unito: per svuotare le carceri, castrazione chimica obbligatoria per i predatori sessuali

La Gran Bretagna sta valutando l'idea di rendere obbligatoria la castrazione chimica per i condannati per reati sessuali, nell'ambito di una riforma del sistema giudiziario volta a liberare più spazio nelle sue carceri sovraffollate. Uno dei primi atti del governo laburista a luglio è stato quello di annunciare l'intenzione di rilasciare anticipatamente un maggior numero di prigionieri per far fronte alla crisi di sovraffollamento delle carceri, che secondo i ministri minacciava un "collasso totale della legge e dell'ordine".

Regno Unito: per svuotare le carceri, castrazione chimica obbligatoria per i predatori sessuali

La popolazione carceraria in Inghilterra e Galles ha poi raggiunto un livello record a settembre e all'inizio di quest'anno il governo ha dichiarato che le celle di polizia sarebbero state utilizzate temporaneamente per trattenere i prigionieri come misura tampone di emergenza per far fronte al sovraffollamento carcerario.

Annunciando i risultati di una revisione su come affrontare la crisi, il ministro della giustizia Shabana Mahmood ha affermato di aver raccomandato di continuare un progetto pilota sui cosiddetti "farmaci per gestire l'eccitazione sessuale problematica". "Sto valutando se sia possibile rendere obbligatorio questo approccio", ha detto ai legislatori.

Secondo la revisione, le opzioni includono farmaci che sopprimono la libido e quelli che riducono i pensieri sessuali. L'Independent Sentencing Review ha affermato che si fa eccessivo affidamento sulla custodia cautelare e che si dovrebbero investire di più nel servizio di libertà vigilata, con un maggiore monitoraggio elettronico e un sistema di supervisione per ridurre la recidiva.

La revisione ha inoltre proposto un sistema in base al quale i trasgressori possono ottenere un rilascio anticipato tramite buona condotta e rispetto delle regole carcerarie, affermando che le pene detentive inferiori a un anno dovrebbero essere utilizzate solo in circostanze eccezionali.
Il governo ha affermato che avrebbe accettato queste raccomandazioni ma non avrebbe proceduto con la raccomandazione di pene massime, il che significa che i peggiori trasgressori potrebbero trascorrere più tempo in prigione.

David Gauke, l'ex ministro della giustizia conservatore che ha presieduto la revisione, ha affermato che il governo non può semplicemente costruire più prigioni per porre fine al sovraffollamento e che sono necessarie riforme più radicali.

"Per stabilizzare il sistema carcerario e porre fine al pericoloso ciclo di rilasci di emergenza, il governo deve adottare misure decisive", ha affermato Gauke in una nota.
"Prese nel loro insieme, queste misure dovrebbero garantire che il governo non si trovi mai più nella posizione di dover fare affidamento sul rilascio d'emergenza dei prigionieri", ha aggiunto.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Gaza: i negoziati entrano in una fase delicata
08/10/2025
Barbara Leone
World Media Headlines: Gaza: i negoziati entrano in una fase delicata
Medio Oriente, 7 ottobre: i numeri della guerra
07/10/2025
Redazione
Medio Oriente, 7 ottobre: i numeri della guerra
Medio Oriente: timidi segnali positivi dai negoziati tra Israele ed Hamas
07/10/2025
Redazione
Medio Oriente: timidi segnali positivi dai negoziati tra Israele ed Hamas
World Media Headlines: Israele-Hamas, secondo giorno di negoziati a due anni dal 7 ottobre
07/10/2025
Barbara Leone
World Media Headlines: Israele-Hamas, secondo giorno di negoziati a due anni dal 7 ottobre