Economia

La produzione industriale italiana torna a scendere in febbraio

Paolo Pizzoli, Senior Economist di ING, sui dati della produzione industriale italiana.
 
La produzione industriale italiana torna a scendere in febbraio
I dati diffusi oggi dall’Istat segnalano che in febbraio la produzione industriale italiana destagionalizzata è calata dello 0,9% su gennaio, quando un forte rimbalzo della produzione aveva compensato la contrazione di dicembre. Come spesso accade nei mesi a cavallo dell’anno, la volatilità dei dati è amplificata dalla distribuzione delle festività. Utile quindi guardare alla media trimestrale, che smussa questo effetto. Ebbene, questa indica che nel trimestre dicembre-febbraio la produzione industriale è calata dello 0,7% rispetto al trimestre precedente. Il livello della produzione a febbraio è ancora del 7 per cento inferiore rispetto i livelli pre-covid.

La scomposizione per grandi raggruppamenti di industrie evidenzia che a determinare il calo mensile della produzione sono beni di investimento, beni intermedi e beni di consumo; solo li comparto dell’energia registra una variazione mensile positiva.

Nessuna grande sorpresa dal dettaglio settoriale


Il dettaglio settoriale non segnala cambiamenti significativi. Variazione significativamente positiva per la produzione di energia elettrica (+19.4% su base annua) e, sul fronte opposto, conferme della debolezza nella fabbricazione dei mezzi di trasporto (-14.1%), nel tessile e abbigliamento (-12.9%) e nella fabbricazione di macchinari e attrezzature (-9.7%). In termini congiunturali, da segnalare un miglioramento dalla filiera del settore delle costruzioni, gravato dal venir meno dell’effetto superbonus ma sorretto dagli investimenti infrastrutturali legati al PNRR.

La tregua di 90 giorni sui dazi potrebbe temporaneamente aiutare la produzione


Le prospettive per i prossimi mesi sono ovviamente condizionate da ciò che accadrà sul fronte dei dazi. Da questo punto di vista, la sospensione di 90 giorni dei dazi reciproci nei confronti dell’Europa annunciata ieri dal presidente Trump rappresenta certamente un elemento positivo, che dovrebbe (se confermato) contribuire a ridurre il livello di incertezza. Il quadro congiunturale resta tuttavia complicato, caratterizzato da una sostanziale stagnazione dell’economia. La recessione manifatturiera non è ancora non superata e le prospettive di breve termine restano altamente incerte. A marzo gli indicatori di fiducia delle imprese manifatturiere hanno dato segnali contrastanti, con l’indice di fiducia Istat in calo ed il PMI in lieve miglioramento, anche se ancora in territorio di contrazione. A pesare sul primo ancora una dinamica degli ordini insoddisfacente e un processo di riduzione delle scorte che stenta a materializzarsi. Difficile pensare che la recente volatilità di mercato non lasci qualche traccia nei comportamenti degli operatori. Tuttavia, la prospettiva di una tregua tariffaria di 90 giorni potrebbe portare con sé una temporanea ripresa delle esportazioni verso gli Stati Uniti, con possibili riflessi positivi sulla produzione, aiutata dal temporaneo calo dei costi dell’energia.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in rosso, pesano le banche e le tensioni internazionali
17/10/2025
Piazza Affari chiude in rosso, pesano le banche e le tensioni internazionali
Economia globale sotto pressione, rallenta la crescita, ma l’Italia mostra segnali di resilienza
17/10/2025
Redazione
Economia globale sotto pressione, rallenta la crescita, ma l’Italia mostra segnali di resi...
I timori sui prestiti inesigibili negli Usa deprimono i titoli bancari in tutto il mondo
17/10/2025
Redazione
I timori sui prestiti inesigibili negli Usa deprimono i titoli bancari in tutto il mondo
Via libera al Bilancio 2026, manovra da 18,5 miliardi per famiglie, lavoro e imprese
17/10/2025
Redazione
Via libera al Bilancio 2026, manovra da 18,5 miliardi per famiglie, lavoro e imprese