Economia

Posti vacanti in calo nel secondo trimestre 2025 secondo le stime Istat

Redazione
 
Posti vacanti in calo nel secondo trimestre 2025 secondo le stime Istat

Nel secondo trimestre 2025 il mercato del lavoro italiano mostra segnali di rallentamento sul fronte della domanda di personale. Secondo le stime preliminari diffuse dall’Istat, il tasso di posti vacanti nelle imprese dell’industria e dei servizi con dipendenti si attesta all’1,7%, in calo di 0,1 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. La flessione interessa sia il comparto industriale, che scende all’1,6% (-0,1 punti), sia quello dei servizi, che registra una diminuzione più marcata (-0,2 punti) attestandosi anch’esso all’1,7%.

Posti vacanti in calo nel secondo trimestre 2025 secondo le stime Istat

Nelle imprese con almeno 10 dipendenti, invece, il tasso rimane stabile all’1,6%, frutto di andamenti divergenti tra i due settori: da un lato, l’industria segna un leggero incremento (+0,1 punti), dall’altro i servizi scendono di 0,2 punti percentuali.

I posti vacanti sono definiti come quelle posizioni retribuite, nuove o già esistenti, che risultano libere o in procinto di liberarsi e per le quali i datori di lavoro avviano una ricerca attiva di candidati idonei, anche al di fuori della propria organizzazione, mettendo in campo sforzi aggiuntivi per reperirli. Il tasso di posti vacanti, espresso come rapporto percentuale tra il numero di posizioni libere e la somma di queste con quelle già occupate, rappresenta un indicatore utile per interpretare l’andamento congiunturale del mercato del lavoro e anticipare le dinamiche occupazionali.

Le stime rese disponibili da Istat derivano da due rilevazioni: la mensile sull’occupazione, gli orari di lavoro, le retribuzioni e il costo del lavoro nelle grandi imprese (con almeno 500 dipendenti) e la trimestrale “Vela” sui posti vacanti e le ore lavorate (rivolta alle imprese fino a 499 dipendenti).

Questi dati, pubblicati in forma preliminare, saranno aggiornati e integrati nella prossima diffusione prevista per il 12 settembre 2025, che offrirà un quadro più completo sull’evoluzione dei posti vacanti nelle imprese italiane.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
La ricetta ANCE per le città del futuro
12/10/2025
di Redazione
Dalla casa all'intelligenza artificiale, la ricetta ANCE per le città 2030-2050
Confindustria lancia l'SOS da Capri: visione industriale e misure poderose per l'Italia
11/10/2025
di Redazione
Confindustria lancia l'SOS da Capri: visione industriale e misure poderose per l'Italia
Milano e Roma trainano la ripresa del mercato residenziale, prezzi stabili e compravendite in aumento nel primo semestre 2025
11/10/2025
di Redazione
Milano e Roma trainano la ripresa del mercato residenziale, prezzi stabili e compravendite...
Anci e Federcasse unite per le aree interne, un’alleanza per fermare lo spopolamento e rilanciare i territori
11/10/2025
di Redazione
Anci e Federcasse unite per le aree interne, un’alleanza per fermare lo spopolamento e ril...