Attualità

Podcast, un’Italia sempre più all’ascolto: 15,5 milioni di utenti e un mercato che cambia volto

Redazione
 
Podcast, un’Italia sempre più all’ascolto: 15,5 milioni di utenti e un mercato che cambia volto

Nel 2025 l’Italia conferma la sua passione per i podcast, con un pubblico che raggiunge quota 15,5 milioni di ascoltatori, in crescita del 2% rispetto all’anno precedente. Tra questi, il 59% ricorda di aver ascoltato almeno una volta un branded podcast, mentre si consolida il gruppo dei cosiddetti hunters - coloro che seguono contenuti ogni giorno o più volte a settimana - che resta fermo a 6,2 milioni, ma con un incremento del 3% rispetto al 2024. L’ascolto non ha un profilo di genere: uomini e donne si dividono esattamente in parti uguali, e la fascia più rappresentata è quella tra i 25 e i 54 anni.

Podcast, un’Italia sempre più all’ascolto: 15,5 milioni di utenti e un mercato che cambia volto

Con il 46% di utenti laureati, il podcast si conferma un mezzo capace di unire la diffusione di massa a un’audience culturalmente qualificata, raggiungendo un pubblico eterogeneo e trasversale. Sul fronte delle piattaforme, YouTube resta il canale più utilizzato con il 57% delle preferenze, seguito da Spotify con il 55%. Al terzo posto si colloca Amazon Music, scelto dal 30% degli utenti, mentre il canale diretto - quello gestito dall’autore, dallo speaker o dall’influencer - guadagna terreno e arriva al 20%, tre punti percentuali in più rispetto all’anno scorso. Restano stabili le piattaforme più specialistiche come Audible (14%), Apple Music (10%) e Spreaker (6%). Questi dati, riferisce l’Agi, arrivano dalla ricerca From Podcast to Branded Podcast 2025, realizzata da OBE-Osservatorio Branded Entertainment, in collaborazione con BVA Doxa e il coordinamento scientifico di Anna Vitiello.

Il podcast continua dunque a distinguersi per la sua natura multitasking: il 77% degli ascoltatori dichiara di fare altro durante la fruizione, che si tratti di spostamenti in auto o mezzi pubblici (58%), attività domestiche quotidiane (51%) o esercizio fisico (36%). Lo smartphone resta il dispositivo preferito con il 78% di utilizzo, seguito dall’autoradio con il 39%. Interessante anche il fenomeno del co-listening, ovvero l’ascolto condiviso, che coinvolge un ascoltatore su cinque.

La scelta dei contenuti si basa principalmente sull’interesse per il tema trattato, criterio indicato dal 60% del pubblico. Cresce però anche il peso della voce narrante, apprezzata dal 27% degli utenti, in particolare quando si tratta di nuovi creator. L’esigenza di approfondimento è in aumento e riguarda il 46% degli ascoltatori, superando l’interesse per l’informazione (41%), mentre restano rilevanti le motivazioni legate allo svago, al relax e alla ricerca di ispirazione. I generi più seguiti sono le inchieste e i reportage (39%), seguiti dall’attualità (38%) e dall’intrattenimento (33%), con un’attenzione crescente per ambiti verticali come la formazione professionale (21%) e l’economia e finanza (20%). Per scoprire nuovi podcast, il 32% degli utenti utilizza Google, il 24% si affida ai social e un altro 24% alle raccomandazioni di amici o colleghi. Il consiglio di esperti, giornalisti o editori influenza il 22% del pubblico, mentre il 58% si affida direttamente alle piattaforme specializzate.

Del resto, il ruolo del podcast nella dieta mediatica degli italiani è ormai consolidato: il 41% dichiara di non poterne fare a meno e il 58% ne sottolinea l’alto potere di coinvolgimento. È percepito come un mezzo credibile - per il 58% è una fonte di nuove conoscenze - e capace di influenzare le opinioni su vari temi, come afferma il 50% degli ascoltatori.

i branded podcast mostrano un impatto rilevante: il 37% del pubblico ha scoperto marchi che non conosceva, il 36% ha imparato ad apprezzarne di nuovi, il 46% sostiene che i podcast siano spesso argomento di conversazione, metà degli intervistati ama consigliare titoli e il 52% gradisce riceverne. Non mancano, tuttavia, le criticità: il 42% li giudica eccessivamente commerciali e il 44% li vorrebbe più interessanti, a conferma della necessità di investire nella qualità della narrazione per mantenere autenticità e coinvolgimento.

Sul piano dei formati, quasi la metà degli utenti (47%) resta fedele al solo audio, mentre il 45% alterna senza preferenze precise audio e video podcast. Tra questi ultimi, il 47% afferma di aver aumentato il tempo dedicato alla fruizione, segnale di un potenziale ulteriore sviluppo del formato. YouTube, con l’81% delle preferenze, è la piattaforma più utilizzata per i video podcast, seguita da Spotify con il 44%.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Plenitude avvia il gigante solare che integrerà le fonti rinnovabili Kazake
27/09/2025
di Redazione
Plenitude avvia il gigante solare che integrerà le fonti rinnovabili Kazake
Turismo estivo in Italia +6,22%, il Viminale certifica la crescita
27/09/2025
di Redazione
Turismo estivo in Italia +6,22%, il Viminale certifica la crescita
Addio a Pasquale Pistorio, il visionario dell’Etna Valley
27/09/2025
di Demetrio Rodinò
Addio a Pasquale Pistorio, il visionario dell’Etna Valley
Sangalli incontra i sindacati: riparte il dialogo su rappresentanza e contratti
27/09/2025
di Redazione
Sangalli incontra i sindacati: riparte il dialogo su rappresentanza e contratti