Ambiente & Sostenibilità

Pichetto Fratin: "Dissesto idrogeologico priorità nazionale"

Redazione
 
Pichetto Fratin: 'Dissesto idrogeologico priorità nazionale'

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, è intervenuto in Commissione parlamentare d’inchiesta sul dissesto idrogeologico e sismico del territorio italiano.

Pichetto Fratin: "Dissesto idrogeologico priorità nazionale"

Con le sue parole, in Ministro ha sottolineato l'importanza del tema, in un Paese come l'Italia: “Il rapido finanziamento e una sistematica e coordinata attuazione degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico rappresenta una priorità nazionale per la sicurezza di territori e cittadini, oltre che per lo sviluppo del Paese. L’Italia è strutturalmente molto fragile, per le sue caratteristiche morfologiche, litologiche e idrografiche. Un rapporto Ispra mostra che circa il 94% del totale dei comuni italiani sono esposti al rischio idrogeologico per frane, alluvioni ed erosione costiera. Su questo incide anche una progressiva perdita di resilienza dei territori, fenomeno dovuto allo svilupparsi di attività antropiche, ma accentuato dai significativi cambiamenti climatici cui stiamo assistendo”.

“Gli strumenti adottati nel periodo 2010-2024" - ha proseguito - " attraverso i vari accordi di programma, piani operativi e piani stralcio, hanno consentito la programmazione di 3.763 interventi, per un importo complessivamente messo a disposizione dal MASE, tra fondi di bilancio e FSC, di circa 4,7 miliardi di euro. Per l’annualità 2025 sono state messe a disposizione di Regioni e Province ulteriori risorse finanziarie per oltre trecento milioni di euro, le cui procedure di allocazione sono attualmente in corso”.

“Sono emerse chiaramente" – ha aggiunto -" criticità nell’attuale sistema di programmazione, finanziamento e attuazione degli interventi, perché l’attuale politica di mitigazione del dissesto appare ancorata alle sole misure di breve periodo. Va superata, per il Ministro la logica dei programmi settoriali come strumento per prendere decisioni riguardanti le politiche infrastrutturali e di lungo periodo, mentre risulta necessario un sistema che ordinariamente semplifichi le molteplici linee di finanziamento che concorrono alla prevenzione, velocizzi la fase di programmazione e realizzazione, coordini tutti gli interventi come una politica di gestione del territorio nazionale”.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Italia che affonda. Entro il 2100 il mare si riprenderà quasi metà delle spiagge
29/10/2025
Redazione
Italia che affonda. Entro il 2100 il mare si riprenderà quasi metà delle spiagge
Linate Airport District, Milano aprirà il suo nuovo polo verde tra aeroporto e Idroscalo
29/10/2025
Redazione
Linate Airport District, Milano aprirà il suo nuovo polo verde tra aeroporto e Idroscalo
NextChem (Maire) firma accordo di cooperazione in Uzbekistan per progetti di cattura della CO₂
27/10/2025
Redazione
NextChem (Maire) firma accordo di cooperazione in Uzbekistan per progetti di cattura della...
COP30 punta sui biocarburanti: verso un impegno globale per una transizione energetica più equa
27/10/2025
Redazione
COP30 punta sui biocarburanti: verso un impegno globale per una transizione energetica più...