Attualità

Il padel corre veloce: superati i 10mila campi in Italia

Redazione
 
Il padel corre veloce: superati i 10mila campi in Italia

Il padel italiano taglia un traguardo simbolico quanto concreto: la soglia dei 10.000 campi è stata ufficialmente superata. A sancirlo è il centro studi della International Padel Federation (FIP), che ha diffuso i dati proprio durante il BNL Italy Major Premier Padel conclusosi pochi giorni fa a Roma, confermando la cifra tonda – anzi, 10.017 campi esatti – distribuiti in 3.716 club da nord a sud della penisola.

Il padel corre veloce: superati i 10mila campi in Italia

Di questi, ben il 45% si trovano al coperto, segno che la febbre da padel non si ferma nemmeno quando piove. Un balzo in avanti impressionante rispetto al 2022 – anno del debutto del Major italiano – quando i campi erano ancora 7.798. La crescita sfiora il 30% in appena due anni. Ma il dato che più colpisce è la posizione raggiunta dall’Italia nella classifica mondiale: oggi siamo il secondo Paese al mondo per numero di campi, dietro solo alla Spagna (che ne conta circa 17.000) e davanti persino all’Argentina, considerata da sempre la culla storica di questo sport.

Il cuore pulsante del padel tricolore batte nel Lazio, che guida la classifica regionale con 2.014 campi distribuiti in 605 club. Roma, in particolare, è un vero e proprio regno per gli appassionati: 1.563 campi e 417 club rendono la Capitale la terza città al mondo per densità di strutture, superata solo da Madrid e Barcellona. Per ogni 2.700 romani, c’è un campo da padel: un rapporto che la colloca al secondo posto nazionale dopo Latina.

La Lombardia non sta a guardare. Con i suoi 1.409 campi e 441 club, si conferma in forte espansione: l’aumento rispetto al 2022 è stato del 51%, e la regione può vantare il primato assoluto per i campi indoor, oltre 1.100. Terzo gradino del podio per la Sicilia, che con 822 campi e 337 club conferma una passione radicata anche al sud.

E non si tratta solo di strutture: a scendere in campo sono oltre 1,5 milioni di italiani, tra semplici appassionati e atleti agonisti. Di questi, ben 250.000 giocano a Roma. In altre parole, un padelista su sei in Italia vive nella Capitale. Numeri che parlano chiaro: quello che una volta era considerato uno sport di nicchia si è ormai trasformato in un fenomeno di massa. Non sono più un’esotica curiosità, ma una passione quotidiana che ha conquistato ogni angolo del Paese. E la corsa, vista la traiettoria, è tutt’altro che finita.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Tabacco e nicotina, scatta la stretta fiscale UE. Tabaccai allarmati per il contrabando
01/11/2025
di Redazione
Tabacco e nicotina, scatta la stretta fiscale UE. Tabaccai allarmati per il contrabando
Bari capitale delle strade del futuro, innovazione e sostenibilità protagoniste ad Asphaltica World 2025
01/11/2025
di Redazione
Bari capitale delle strade del futuro, innovazione e sostenibilità protagoniste ad Asphalt...
Genova salpa verso il 2026, presentata la 66ª edizione del Salone Nautico Internazionale
01/11/2025
di Redazione
Genova salpa verso il 2026, presentata la 66ª edizione del Salone Nautico Internazionale
Smart Working in Italia, l'ibrido si consolida, PA in testa
01/11/2025
di Redazione
Smart Working in Italia, l'ibrido si consolida, PA in testa