Economia

Ottobock debutta a Francoforte, IPO fino a 4,2 miliardi di euro per il colosso delle protesi

Redazione
 
Ottobock debutta a Francoforte, IPO fino a 4,2 miliardi di euro per il colosso delle protesi
Ottobock, leader tedesco della tecnologia medica specializzato in protesi e soluzioni ortopediche, si prepara al debutto in Borsa. La società ha annunciato che l’offerta pubblica iniziale (IPO) è prevista per il 9 ottobre sul listino di Francoforte, con una valutazione che potrebbe toccare i 4,2 miliardi di euro. Le azioni saranno proposte in una forchetta di prezzo tra i 62 e i 66 euro, con un volume complessivo dell’offerta compreso tra 766 e 808 milioni di euro.

Ottobock debutta a Francoforte, IPO fino a 4,2 miliardi di euro per il colosso delle protesi

L’operazione sarà in gran parte un’offerta secondaria, con l’azionista di riferimento Naeder Holding che metterà sul mercato 9,1 milioni di azioni esistenti. A queste si aggiungeranno 1,6 milioni di azioni di nuova emissione, che porteranno nelle casse di Ottobock circa 100 milioni di euro di risorse fresche. L’IPO consentirà così di rafforzare la struttura finanziaria e al tempo stesso ampliare la base azionaria, aprendo la strada a nuovi investitori internazionali.

La capitalizzazione di mercato risultante si collocherà tra 4 e 4,2 miliardi di euro, posizionando Ottobock tra le quotazioni di maggiore rilievo dell’anno sul mercato tedesco. A sostegno dell’operazione figurano due investitori di peso: Kuehne Holding, conglomerato con interessi globali in logistica e trasporti, e il fondo Capital Group Smallcap World Fund, che hanno già accettato di partecipare come cornerstone investors, garantendo stabilità e fiducia all’IPO.

Il debutto a Francoforte arriva in un contesto favorevole per le società del settore healthcare, che continuano ad attirare capitali grazie al trend strutturale di invecchiamento della popolazione e all’aumento della domanda di soluzioni tecnologiche avanzate. Per Ottobock, presente in oltre 50 Paesi con circa 9.000 dipendenti, l’ingresso sul mercato azionario rappresenta un passaggio strategico per consolidare la leadership internazionale e accelerare lo sviluppo di nuove tecnologie all’avanguardia.

Il collocamento sarà un banco di prova anche per l’appeal del mercato europeo delle IPO, che nell’ultimo biennio ha visto alternarsi fasi di rallentamento e ripresa.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il colosso dei videogiochi EA passa al fondo saudita con un'operazione da 55 miliardi
29/09/2025
di Redazione
Il colosso dei videogiochi EA passa al fondo saudita con un'operazione da 55 miliardi
Gpi, primo semestre in crescita con ricavi a 258 milioni ed Ebitda in aumento del 14,8%
29/09/2025
di Redazione
Gpi, primo semestre in crescita con ricavi a 258 milioni ed Ebitda in aumento del 14,8%
Piazza Affari apre la settimana in calo, brillano Cucinelli e Danieli
29/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari apre la settimana in calo, brillano Cucinelli e Danieli
Le Wealth Management Divisions di Intesa Sanpaolo spingono la crescita del Gruppo
29/09/2025
Redazione
Le Wealth Management Divisions di Intesa Sanpaolo spingono la crescita del Gruppo