Ambiente & Sostenibilità

Ørsted, gigante danese dell'eolico, taglia di un quarto la sua forza lavoro

Redazione
 
Ørsted, gigante danese dell'eolico, taglia di un quarto la sua forza lavoro

Uno dei maggiori sviluppatori di parchi eolici al mondo, la danese Ørsted, ridurrà la sua forza lavoro di un quarto nei prossimi due anni dopo una serie di battute d'arresto per il settore. Ørsted prevede di rimuovere circa 2.000 posti di lavoro dai suoi 8.000 dipendenti entro la fine del 2027 attraverso una combinazione di esuberi, uscite volontarie e cessione di parti della sua attività.

Ørsted, gigante danese dell'eolico, taglia di un quarto la sua forza lavoro

Il capo di Ørsted, Rasmus Errboe, ha esposto il suo piano di riduzione dei costi dopo che l'amministrazione Trump ha fatto precipitare il prezzo delle sue azioni al minimo storico, ordinando l'interruzione immediata dei lavori su un parco eolico quasi completo al largo della costa del Rhode Island.

Lo sviluppatore, che è posseduto al 50% dallo Stato danese, è stato costretto a raccogliere fondi per oltre 9 miliardi di dollari dopo che l'ostilità politica negli Stati Uniti ha reso più difficile attrarre investitori per la sua pipeline di progetti.

All'inizio dell'anno Ørsted ha annullato i piani per costruire uno dei più grandi parchi eolici offshore del Regno Unito, affermando che non aveva più senso dal punto di vista economico a causa dell'elevata inflazione e dell'impennata dei costi nella catena di approvvigionamento globale del settore.

Sebbene il mese scorso un tribunale degli Stati Uniti abbia permesso alla società di riavviare i lavori sul progetto Revolution Wind nel Rhode Island, Ørsted intende rifocalizzare la propria attività sul settore eolico offshore in Europa – e su mercati selezionati in Asia – una volta completata la sua attuale pipeline di progetti globali.

Rasmus Errboe, amministratore delegato di Ørsted, ha dichiarato giovedì che il gruppo deve essere "più efficiente e flessibile". "Questa - ha aggiunto - è una conseguenza necessaria della nostra decisione di concentrare la nostra attività e del fatto che finalizzeremo il nostro ampio portafoglio di costruzioni nei prossimi anni, motivo per cui avremo bisogno di meno dipendenti".

"Allo stesso tempo, vogliamo creare un'organizzazione più efficiente e flessibile e una Ørsted più competitiva, pronta a fare offerte per nuovi progetti eolici offshore che aumentano il valore", ha affermato.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
CDP spinge l’acceleratore sulla finanza verde globale, fino a 1 miliardo per la transizione ecologica in Brasile
22/11/2025
di Demetrio Rodinò
CDP spinge l’acceleratore sulla finanza verde globale, fino a 1 miliardo per la transizion...
In bilico tra santi e falsi dei
21/11/2025
di Marco Ferraresi
In bilico tra santi e falsi dei
Idrogeno, l’Italia rischia di rimanere indietro, costi troppo alti
20/11/2025
Redazione
Idrogeno, l’Italia rischia di rimanere indietro, costi troppo alti
ENAV ESG Day 2025: innovazione, persone e Sud Italia al centro della sostenibilità del futuro
19/11/2025
di Redazione
ENAV ESG Day 2025: innovazione, persone e Sud Italia al centro della sostenibilità del fut...