Esteri

Un giudice boccia la cancellazione decisa da Trump di un progetto eolico, volano le azioni di Ørsted

Redazione
 
Un giudice boccia la cancellazione decisa da Trump di un progetto eolico, volano le azioni di Ørsted

Le azioni del gigante danese delle energie rinnovabili Ørsted hanno preso il volo oggi, dopo che un giudice degli Stati Uniti ha stabilito che l'azienda può riprendere la costruzione di un parco eolico offshore che è stata interrotta dall'Amministrazione Trump.

Un giudice boccia la cancellazione decisa da Trump di un progetto eolico, volano le azioni di Ørsted

La decisione significa che Ørsted può riprendere i lavori sul progetto Revolution Wind quasi completato al largo della costa del Rhode Island e del Connecticut. Le azioni della società quotata a Copenaghen hanno registrato una delle migliori performance dell'indice paneuropeo Stoxx 600 durante le contrattazioni mattutine. Il prezzo delle azioni, che ha segnato un nuovo minimo storico il mese scorso, è salito di circa il 6,6%.

Ieri la Corte distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto di Columbia ha concesso un'ingiunzione preliminare richiesta da Ørsted per ribaltare l'ordine di interruzione dei lavori dell'amministrazione Trump, consentendo la ripresa della costruzione di Revolution Wind mentre la causa procede. Non appena il giudice si è pronunciato, Ørsted ha annunciato che avrebbe iniziato i lavori sul progetto "il prima possibile".

La posizione sempre più aggressiva di Trump nel campo delle energie rinnovabili ha trascinato inesorabilmente al ribasso le azioni della società danese, crollate del 22,4% quest'anno. Il 5 settembre, l'azienda danese ha tagliato le sue prospettive di utile operativo per l'intero anno per motivi legati alle mutate condizioni atmosferiche (le velocità del vento offshore inferiori al normale nei mesi di luglio e agosto).

Ørsted ha anche ricevuto l'approvazione dagli azionisti per un'emissione di diritti di emergenza da 60 miliardi di corone danesi (9,48 miliardi di dollari) per raccogliere capitali. Il gruppo energetico norvegese Equinor ha dichiarato che si impegnerà a donare quasi 1 miliardo di dollari di capitale fresco come parte della raccolta fondi.

La vittoria in tribunale rappresenta una tregua significativa per la società danese, che è stata duramente colpita dalla linea dura del presidente degli Stati Uniti Donald Trump sui progetti eolici offshore.
Dal suo ritorno alla Casa Bianca all'inizio di quest'anno, Trump ha dato un giro di vite all'industria dell'energia eolica. Nel suo primo giorno in carica, Trump ha firmato un ordine esecutivo che sospende i contratti di locazione eolici onshore e offshore nuovi o rinnovati.

Il presidente degli Stati Uniti, che sta difendendo le industrie petrolifere e del gas americane, ha detto ai giornalisti a gennaio che la sua amministrazione "non avrebbe fatto la cosa del vento". Il mese scorso il Dipartimento dei Trasporti ha dichiarato che avrebbe ritirato 679 milioni di dollari di finanziamenti per una dozzina di progetti infrastrutturali che supportano lo sviluppo dell'eolico offshore e avrebbe invece reindirizzato il denaro per aggiornare i porti esistenti e altre infrastrutture, ove possibile.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Casa Bianca, avete un problema...
08/11/2025
a cura di Diego Minuti
Casa Bianca, avete un problema...
New York: le sfide che attendono il nuovo sindaco
08/11/2025
a cura di Diego Minuti
New York: le sfide che attendono il nuovo sindaco
Prima e dopo l'elezione, Mamdani continua a spaccare la comunità ebraica
08/11/2025
a cura di Diego Minuti
Prima e dopo l'elezione, Mamdani continua a spaccare la comunità ebraica
Zohran Mamdani, underdog e predestinato, baciato dal destino
08/11/2025
a cura di Diego Minuti
Zohran Mamdani, underdog e predestinato, baciato dal destino