Economia

Orsero presenta la guidance 2025: ricavi previsti in crescita, con consolidamento degli investimenti

Redazione
 

Il 2025 sarà un anno di ulteriore consolidamento per Orsero, che ha presentato la Guidance in riferimento ai principali indicatori economico-finanziari previsti: i ricavi sono attesi nella fascia fra 1,58 e 1,64 miliardi di euro, con EBITDA Adjusted fra 77 e 82 milioni di euro.

Orsero presenta la guidance 2025: ricavi previsti in crescita

L'utile netto Adjusted è compreso tra 26 milioni e 30 milioni di euro, per una posizione Finanziaria netta fra 110 e 105 milioni di euro. Oscillano fra i 15 e i 17 milioni gli investimenti in attivo immobilizzato operativo.

Il CDA di Orsero ha inoltre deciso di comunicare gli obiettivi annuali in campo ESG, a dimostrazione del focus sulla sostenibilità: l'indice di consumo energetico a metro cubo refrigerato è previsto in diminuzione a 79,55 Kwh/mc, la percentuale stand di mercato coinvolti in attività contro lo spreco alimentare in incremento al 100% del totale, stesso dato relativo ai dipendenti coinvolti nell'attività di formazione sulla sostenibilità in aumento al 100% del totale. Nel mentre, saliranno al 100% del totale anche i magazzini certificati per la sicurezza alimentare.

Raffaella Orsero, Vicepresidente e CEO del Gruppo Orsero, e Matteo Colombini, co-CEO e CFO, hanno commentato: “L’esercizio appena concluso ci ha dimostrato come la nuova taglia del Gruppo sia coerente alle aspettative in termini dimensionali e di redditività e come le acquisizioni effettuate negli ultimi anni stiano dando i risultati e gli sviluppi sperati. Ci attendiamo il 2025 come un anno di ulteriore consolidamento degli investimenti effettuati e di continua ricerca di nuove opportunità di crescita coerenti con la visione e la strategia di Gruppo. La BU distribuzione continuerà ad essere il motore della crescita con un focus sulle linee di prodotto che vedono le maggiori prospettive di sviluppo, sui diversi canali di vendita, su cui le aziende del Gruppo stanno investendo negli ultimi anni. Si prevede che lo shipping confermi sostanzialmente le buone performance 2024 e continui a dare il valore aggiunto alla filiera dei prodotti trasportati, specie in un contesto di mercato che presenta molte sfide derivanti dalle tensioni geopolitiche globali che impattano le filiere logistiche. La dimensione raggiunta dalla Società e la generazione di cassa del modello di business ci consente di continuare a crescere e investire, mantenendo allo stesso tempo un corretto livello di remunerazione per gli azionisti senza pregiudicare la forza e la stabilità patrimoniale e finanziaria del Gruppo”.

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
Redazione
Filiera della pelle: fatturato in calo dell'8,6%
21/02/2025
Redazione
Garanzie immobiliari: Unimpresa, oltre il 50% svalutato, meno prestiti
21/02/2025
Redazione
Crédit Agricole Italia e il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle...
21/02/2025
di Andrea Luca
Olidata si aggiudica gara Consip per forniture alla PA e il titolo brinda in Borsa