Economia

Accordo tra OpenAI e Condé Nast per accesso ai contenuti anche di Vogue e The New Yorker

Redazione
 
Accordo tra OpenAI e Condé Nast per accesso ai contenuti anche di Vogue e The New Yorker
I prodotti dell’azienda di intelligenza artificiale supportata , come ChatGPT e SearchGPT, saranno in grado di visualizzare contenuti di Vogue, The New Yorker, Condé Nast Traveler, GQ, Architectural Digest, Vanity Fair, Wired, Bon Appétit e altri media. È questo il risultato di un accordo di partnership di OpenAI con Condé Nast, a conferma della tendenza che ha visto alcuni organi di informazione avviare una collaborazione con startup di intelligenza artificiale.

Accordo tra OpenAI e Condé Nast per accesso ai contenuti anche di Vogue e The New Yorker

In un post OpenAI afferma che ''con l’introduzione del nostro prototipo SearchGPT, stiamo testando nuove funzionalità di ricerca che rendono la ricerca di informazioni e fonti di contenuti affidabili più rapida e intuitiva. Stiamo combinando i nostri modelli conversazionali con informazioni dal web per darti risposte rapide e tempestive con fonti chiare e pertinenti''.

OpenAI ha aggiunto che il prototipo SearchGPT offre collegamenti diretti alle notizie e che l’azienda prevede di ''integrare il meglio di queste funzionalità direttamente in ChatGPT in futuro''.
Anche altre testate giornalistiche e organi di informazione stanno cercando aggressivamente di proteggere le proprie attività, man mano che i contenuti generati dall’intelligenza artificiale diventano sempre più diffusi.
Il Center for Investigative Reporting, la più antica redazione giornalistica senza scopo di lucro del Paese, ha citato in giudizio OpenAI e il suo principale finanziatore Microsoft presso una corte federale a giugno per presunta violazione del copyright, in seguito ad azioni legali simili da parte di pubblicazioni tra cui il New York Times , il Chicago Tribune e il New York Daily News.

A dicembre, il New York Times ha intentato una causa contro Microsoft e OpenAI, accusandoli di violazioni della proprietà intellettuale relative ai suoi contenuti giornalistici che compaiono nei dati di formazione di ChatGPT. Il Times ha affermato di voler ritenere Microsoft e OpenAI responsabili per “miliardi di dollari di danni legali e effettivi” relativi alla “copia e all’uso illeciti delle opere di valore unico del Times”, secondo un deposito presso la Corte distrettuale degli Stati Uniti per il distretto meridionale di New York. OpenAI non era d’accordo con la caratterizzazione degli eventi da parte del Times.
Ad aprile , il Chicago Tribune e altri sette quotidiani hanno intentato causa.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Lo spread ai minimi dal 2010, per l’Italia un tesoretto da 13 miliardi
30/08/2025
di Redazione
Lo spread ai minimi dal 2010, per l’Italia un tesoretto da 13 miliardi
Manodopera introvabile, un freno per l'economia italiana
30/08/2025
di Redazione
Manodopera introvabile, un freno per l'economia italiana
Banca Ifis verso il delisting di Illimity Bank dopo il successo dell’OPA volontaria
29/08/2025
di Redazione
Banca Ifis verso il delisting di Illimity Bank dopo il successo dell’OPA volontaria
Piazza Affari chiude in calo con banche e TIM sotto pressione, Aquafil in controtendenza
29/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in calo con banche e TIM sotto pressione, Aquafil in controtendenza