Economia

Occupazione in calo ad agosto: -57mila su luglio, ma +103mila sull’anno

Redazione
 
Occupazione in calo ad agosto: -57mila su luglio, ma +103mila sull’anno

Ad agosto il mercato del lavoro italiano ha mostrato i primi segnali di affaticamento dopo mesi di crescita. A dirlo è l’ultimo report dell’Istat, nel sottolineare che l’occupazione è calata di 57mila unità rispetto a luglio, pur restando comunque in aumento di 103mila rispetto allo stesso mese del 2024. Nel complesso gli occupati si attestano a 24 milioni e 170mila, un numero che conferma una tendenza positiva su base annua ma con un ritmo meno sostenuto rispetto ai mesi precedenti.

Occupazione in calo ad agosto: -57mila su luglio, ma +103mila sull’anno

Il tasso di disoccupazione rimane fermo al 6 per cento, invariato rispetto a luglio e in calo di tre decimi rispetto all’agosto dello scorso anno. Dietro questo dato medio si nascondono però dinamiche molto diverse a seconda delle fasce d’età. La crescita dell’occupazione riguarda quasi esclusivamente i lavoratori più anziani: gli over 50 aumentano di 514mila unità e superano la soglia dei 10,2 milioni, rappresentando ormai oltre il 42 per cento della forza lavoro complessiva. Al contrario, chi non ha ancora compiuto il mezzo secolo registra una contrazione di 411mila occupati.

Un’inversione che riflette sia l’impatto delle tendenze demografiche, con l’ingresso nella fascia degli ultracinquantenni delle generazioni nate nei primi anni Sessanta, molto numerose, sia le regole più rigide sul pensionamento anticipato. La presenza crescente dei lavoratori più anziani ha cambiato profondamente il volto del mercato del lavoro italiano. Basti pensare che nell’agosto del 2005, solo il 43,5 per cento delle persone tra i 50 e i 64 anni era occupato, contro il 67,1 per cento di oggi, un balzo di quasi 24 punti percentuali.

In parallelo, il tasso di occupazione dei giovani tende a ridursi, complice l’allungamento dei percorsi formativi, l’ingresso sempre più tardivo nel mercato e contratti meno stabili rispetto alle generazioni precedenti. L’unica fascia che resiste è quella tra i 35 e i 49 anni, che su base annua resta invariata, mentre tra i 25 e i 34 anni si registra un arretramento che suona come un campanello d’allarme, considerando che si tratta dell’età in cui il lavoro dovrebbe assumere un ruolo centrale.

Guardando al quadro generale, il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni si ferma al 62,6 per cento, in lieve flessione di due decimi rispetto al mese precedente ma ancora in crescita di un decimo rispetto a un anno fa. Ancora una volta spicca la dinamica della fascia matura, con i 50-64enni che si avvicinano ormai ai livelli dei 25-34enni, un tempo cuore pulsante del mercato, e oggi indeboliti da una serie di fattori economici e sociali che ne frenano le opportunità.

Un altro cambiamento significativo riguarda il rapporto tra lavoro dipendente e indipendente. Dopo il tracollo subito durante la pandemia, l’occupazione autonoma ha ricominciato a crescere e ad agosto ha superato quota 5,22 milioni, con 139mila lavoratori in più su base annua. Al contrario i dipendenti registrano un calo di 36mila unità, legato soprattutto alla riduzione dei contratti a termine. I posti di lavoro stabili, invece, continuano ad aumentare e segnano 208mila unità in più rispetto a un anno fa.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Grilli-Melzi d'Eril, il tandem scelto da MPS per il timone di Mediobanca
03/10/2025
di Redazione
Grilli-Melzi d'Eril, il tandem scelto da MPS per il timone di Mediobanca
Piazza Affari chiude la settimana in rialzo, brillano Telecom Italia, Stellantis e Ferragamo
03/10/2025
Redazione
Piazza Affari chiude la settimana in rialzo, brillano Telecom Italia, Stellantis e Ferraga...
Ottavo Rapporto ADAPT-Intesa Sanpaolo, il welfare aziendale al centro della trasformazione del lavoro
03/10/2025
Redazione
Ottavo Rapporto ADAPT-Intesa Sanpaolo, il welfare aziendale al centro della trasformazione...
Sbarra: “Occupazione al Sud oltre il 50%, il cambiamento è possibile”
03/10/2025
Redazione
Sbarra: “Occupazione al Sud oltre il 50%, il cambiamento è possibile”