Economia

Industria farmaceutica: per Novartis le vendite meglio delle previsione, +12%

Redazione
 
Industria farmaceutica: per Novartis le vendite meglio delle previsione, +12%

Il colosso farmaceutico svizzero Novartis ha annunciato oggi vendite migliori del previsto nel quarto trimestre e ha rispettato le stime per l'intero anno. Le vendite nette del quarto trimestre sono aumentate del 16% su base valutaria costante, attestandosi a 13,2 miliardi di dollari, rispetto ai 12,795 miliardi di dollari stimati dagli analisti. Nel 2024, le vendite nette sono aumentate del 12% su base valutaria costante, attestandosi a 50,32 miliardi di dollari, rispetto ai 50,47 miliardi di dollari previsti.

Per Novartis le vendite meglio delle previsione, +12%

Le vendite nette del quarto trimestre sono aumentate del 16% su base valutaria costante, attestandosi a 13,2 miliardi di dollari, rispetto ai 12,795 miliardi di dollari ipotizzati dagli analisti.
L’utile operativo core rettificato trimestrale è stato di 4,86 miliardi di dollari, rispetto ai 4,23 miliardi di dollari previsti.
Per il 2024, le vendite nette sono aumentate del 12% su base valutaria costante a 50,32 miliardi di dollari, rispetto ai 50,47 miliardi previsti. Il reddito operativo core dell’intero anno è aumentato del 22% a 19,5 miliardi di dollari rispetto ai 17,02 previsti.

L’azienda ha affermato che la crescita delle vendite è stata trainata principalmente dal suo farmaco di successo per l’insufficienza cardiaca Entresto e dal suo farmaco per l’artrite Cosentyx.
Novartis sta valutando ulteriori acquisizioni per stimolare la crescita, ha detto il CEO Vas Narasimhan.
A ottobre, Novartis aveva aumentato le sue previsioni sugli utili per il 2024 per il terzo trimestre consecutivo, affermando di aspettarsi una crescita delle vendite nette per l’intero anno in percentuali “a due cifre basse” e una crescita del reddito operativo di base in percentuali "alte".

Narasimhan ha affermato che i risultati hanno segnato un segnale positivo iniziale dall’implementazione di una revisione strategica nel 2023 per posizionare Novartis come una "società di medicinali innovativi".
"Quando consideriamo lo slancio che abbiamo nel settore, sentiamo davvero di avere i fattori di crescita che ci aiuteranno fino al 2025", ha detto Narasimhan.
Novartis ha delineato le sue previsioni per il 2025, prevedendo che le vendite nette cresceranno di "una cifra singola medio-alta" e che il reddito operativo di base aumenterà di "una cifra singola alta o una cifra doppia bassa".

Narasimhan ha anche minimizzato la scadenza del brevetto statunitense per il suo farmaco più venduto Entresto, che ha generato 7,8 miliardi di dollari di fatturato a livello globale nel 2024. La scadenza del brevetto apre la strada allo sviluppo di un farmaco da parte dei produttori di farmaci generici, aumentando così la concorrenza.
"In realtà abbiamo un enorme potere di sostituzione", ha affermato, riferendosi alla capacità delle aziende farmaceutiche di immettere sul mercato nuovi trattamenti quando scadono i brevetti sui prodotti esistenti.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Scontro tra UE e Stati Uniti sui dazi rischia di colpire le Big Tech americane
19/07/2025
di Redazione
Scontro tra UE e Stati Uniti sui dazi rischia di colpire le Big Tech americane
Le imprese italiane spingono sull’internazionalizzazione nonostante i dazi. Il M&A cresce e il Private Equity traina la trasformazione
19/07/2025
di Redazione
Le imprese italiane spingono sull’internazionalizzazione nonostante i dazi. Il M&A cresce ...
Banche italiane ai massimi storici nel 2024 profitti record per 46 miliardi grazie ai tassi BCE
19/07/2025
di Demetrio Rodinò
Banche italiane ai massimi storici nel 2024 profitti record per 46 miliardi grazie ai tass...
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”
18/07/2025
di Redazione
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”