Economia

Novartis estende gli obiettivi a medio termine

Redazione
 
Novartis estende gli obiettivi a medio termine
L'azienda farmaceutica svizzera Novartis ha prolungato di un anno i suoi obiettivi a medio termine. Escludendo gli effetti dei tassi di cambio, entro il 2029 si prevede un aumento medio delle vendite del 5% all'anno, ha annunciato giovedì il produttore farmaceutico con sede a Basilea prima di un evento per gli investitori a Londra.

Entro il 2028 si prevede un aumento medio leggermente più forte delle vendite, pari al 6%. In precedenza l’obiettivo per il periodo dal 2023 al 2028 era del 5%.
“Nei prossimi anni presenteremo più di 15 richieste normative per rafforzare ulteriormente il nostro profilo di crescita”, ha affermato il CEO Vasant Narasimhan. “A lungo termine, abbiamo identificato più di 30 asset in cantiere che hanno un potenziale significativo per ringiovanire il nostro portafoglio e garantire una crescita a una cifra media oltre il 2029”.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il bar italiano tra crisi e rinascita, FIPE e Illy indicano la via per un nuovo modello di business
20/10/2025
Il bar italiano tra crisi e rinascita, FIPE e Illy indicano la via per un nuovo modello di...
Il petrolio scende, ma i dazi pesano sull’export italiano
20/10/2025
Il petrolio scende, ma i dazi pesano sull’export italiano
Fincantieri punta sui droni di superficie: accordo strategico con la startup italiana Defcomm
20/10/2025
Fincantieri punta sui droni di superficie: accordo strategico con la startup italiana Defc...
Private debt in crescita: investimenti record, ma la raccolta rallenta
20/10/2025
Private debt in crescita: investimenti record, ma la raccolta rallenta