Economia

NextChem (Maire): licensing e design per un impianto di fertilizzanti a basse emissioni in Canada

Redazione
 

Maire Tecnimont, attraverso la sua controllata NextChem e la divisione Stamicarbon, leader nelle tecnologie per la produzione di fertilizzanti azotati, ha siglato due importanti contratti in Canada. Questi progetti segnano un nuovo capitolo nella diffusione di tecnologie all'avanguardia nel settore dei fertilizzanti, con un focus particolare sulla sostenibilità e sull’efficienza operativa.

NextChem (Maire): licensing e design per un impianto di fertilizzanti a basse emissioni in Canada

“Questi riconoscimenti - ha commentato Alessandro Bernini, CEO di Maire - sono un'ulteriore prova della nostra indiscussa leadership nella tecnologia dell'urea, in particolare in una regione strategica e competitiva come il Nord America”.
Il primo accordo, firmato con Genesis Fertilizers, un consorzio di agricoltori con sede a Belle Plaine, Saskatchewan, prevede la realizzazione di un impianto integrato per la produzione di urea e Diesel Exhaust Fluid (DEF). L’impianto, che entrerà in funzione entro il 2029, avrà una capacità produttiva di 2.500 tonnellate metriche al giorno (MTPD) di urea. Un elemento distintivo del progetto è la sostenibilità ambientale: l’impianto includerà infatti un’unità per la cattura e il sequestro della CO2, rendendolo il primo stabilimento canadese per fertilizzanti azotati a basse emissioni di carbonio.

Stamicarbon metterà in campo la sua tecnologia proprietaria NX STAMI Urea, basata sul processo di fusione Flash, progettata per ottimizzare l’efficienza operativa e ridurre il consumo di vapore. L’impianto integrerà anche una sezione dedicata alla produzione di DEF con una capacità di 1.500 MTPD. Il DEF, conosciuto in Europa come AdBlue®, è una soluzione utilizzata per abbattere le emissioni di ossidi di azoto (NOx) dai motori diesel, e sarà prodotto seguendo gli standard internazionali ISO 22241 grazie a una configurazione tecnologica innovativa. Il secondo contratto riguarda la fornitura di un High-Pressure Urea Stripper sostitutivo per le operazioni di Nutrien a Fort Saskatchewan, Alberta. Questa attrezzatura, progettata con materiali di ultima generazione, mira a migliorare l’efficienza operativa e l’affidabilità dell’impianto, riducendo al minimo i tempi di fermo e garantendo prestazioni a lungo termine.

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
Redazione
Filiera della pelle: fatturato in calo dell'8,6%
21/02/2025
Redazione
Garanzie immobiliari: Unimpresa, oltre il 50% svalutato, meno prestiti
21/02/2025
Redazione
Crédit Agricole Italia e il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle...
21/02/2025
di Andrea Luca
Olidata si aggiudica gara Consip per forniture alla PA e il titolo brinda in Borsa