Economia

Nextalia, tre operazioni su crediti ipotecari single name

Redazione
 
Nextalia, tre operazioni su crediti ipotecari single name
Nextalia SGR, società di gestione del risparmio promossa da Francesco Canzonieri e sostenuta da importanti investitori istituzionali italiani, ha recentemente concluso tre operazioni significative nell’ambito del mercato del credito. Le transazioni riguardano l’acquisizione di crediti ipotecari single name, garantiti da sottostanti immobiliari: “Le operazioni concluse permettono a Nextalia di razionalizzare l’asset allocation del fondo NCO tra corporate e real asset - ha commentato l’Ad di Nextalia, Francesco Canzonieri -. Crediamo fortemente che la strategia di NCO sul sottostante immobiliare possa sbloccare le leve di valore di grandi realtà italiane attive nel real estate con impatto positivo sul territorio e sui contesti urbani ed extraurbani”.

Nextalia, tre operazioni su crediti ipotecari single name

Tra le acquisizioni, Nextalia ha rilevato i crediti bancari nei confronti di STH S.p.A., holding del Gruppo Toti, garantiti da un’ipoteca di primo grado su immobili cielo-terra situati nel centro di Roma. Tra questi spicca il “Palazzo Scanderbeg”, un trophy asset di grande prestigio, e il pegno sulla totalità delle quote di Sviluppo Centro Ostiense S.r.l., concessionaria dell’area dei “Mercati Generali” a Roma. In una seconda operazione, Nextalia ha acquisito le note del veicolo di cartolarizzazione Kronos SPV S.r.l., avente come unico attivo l’immobile “Teatro delle Arti” in Via Sicilia 57 a Roma, attualmente adibito ad uso uffici. Infine, la società ha acquistato i crediti bancari nei confronti di Gruppo Basso S.p.A., garantiti da un portafoglio immobiliare diversificato con destinazioni d’uso prevalentemente logistiche, commerciali e uffici, localizzati principalmente in Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia.

In linea con la visione strategica del fondo NCO, Nextalia annuncia, contestualmente, la nascita della divisione “Real Assets”, che opererà come un osservatorio privilegiato sul mercato immobiliare italiano in grado di massimizzare il valore degli attivi immobiliari sottostanti, mediante una gestione proattiva degli stessi e in conformità con la strategia del fondo.

A poco più di un anno dal final closing, ad oggi il fondo NCO conta sei operazioni completate, per un ammontare investito pari a circa il 65% del commitment complessivo del fondo, che ammonta a Euro 332 milioni. In termini di asset allocation, NCO ha finora investito in settori diversificati, dall’energy alle financial institution, passando per telco, impiantistica e real estate.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Banche italiane ai massimi storici nel 2024 profitti record per 46 miliardi grazie ai tassi BCE
19/07/2025
di Demetrio Rodinò
Banche italiane ai massimi storici nel 2024 profitti record per 46 miliardi grazie ai tass...
Scontro tra UE e Stati Uniti sui dazi rischia di colpire le Big Tech americane
19/07/2025
di Redazione
Scontro tra UE e Stati Uniti sui dazi rischia di colpire le Big Tech americane
Le imprese italiane spingono sull’internazionalizzazione nonostante i dazi. Il M&A cresce e il Private Equity traina la trasformazione
19/07/2025
di Redazione
Le imprese italiane spingono sull’internazionalizzazione nonostante i dazi. Il M&A cresce ...
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”
18/07/2025
di Redazione
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”