Economia

Nestlé taglia ancora i costi

Redazione
 
Nestlé taglia ancora i costi
Con l'obiettivo di finanziare maggiori investimenti Nestlé apporterà nuovi e corposi tagli alle iniziative in corso. Oggi il gruppo ha dichiarato che taglierà almeno altri 2,5 miliardi di franchi svizzeri in aggiunta alle iniziative esistenti entro la fine del 2027. L’azienda svizzera prevede di aumentare gli investimenti in pubblicità e marketing al 9% delle vendite entro la fine del prossimo anno.

Ha inoltre affermato che entro l’inizio del 2025 avrebbe scorporato la sua divisione acqua e bevande premium, trasformandola in un’attività indipendente.
''Il piano d’azione di Nestlé presentato oggi - ha scritto l'azienda in una dichiarazione ufficiale - consentirà all’azienda di guidare la crescita della categoria e migliorare le performance della quota di mercato.

Le azioni includeranno investimenti mirati in marchi vincenti e piattaforme di crescita, attività di innovazione più mirate per ottenere un impatto maggiore e affrontare sistematicamente i sottoperformanti''.
L’annuncio arriva appena due mesi dopo che Laurent Freixe ha assunto la carica di CEO di Nestlé a settembre.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Italia in serie A, Dbrs Morningstar alza rating
19/10/2025
di Redazione
Italia in serie A, Dbrs Morningstar alza rating
Dombrovskis, Italia vicina a uscita procedura infrazione UE
19/10/2025
di Redazione
Dombrovskis, Italia vicina a uscita procedura infrazione UE
Manovra, prudenza e margini ridotti secondo OSPC
18/10/2025
di Redazione
Manovra, prudenza e margini ridotti secondo OSPC
Calabria e Campania a rischio povertà
18/10/2025
di Redazione
Calabria e Campania a rischio povertà