Trumpeide

Per le Nazioni Unite i dazi di Trump, nel 2025, taglieranno milioni di posti di lavoro

Redazione
 
Per le Nazioni Unite i dazi di Trump, nel 2025, taglieranno milioni di posti di lavoro

Le Nazioni Unite prevedono che quest'anno milioni di potenziali posti di lavoro scompariranno a causa del rallentamento economico innescato dalla guerra commerciale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
L'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), un'agenzia delle Nazioni Unite, prevede che nel 2025 saranno creati 53 milioni di posti di lavoro in tutto il mondo, 7 milioni in meno di quanto si pensasse in precedenza, a causa di prospettive economiche più instabili causate da perturbazioni commerciali e tensioni geopolitiche.

Per le Nazioni Unite i dazi di Trump, nel 2025, taglieranno milioni di posti di lavoro

L'agenzia ha basato la sua analisi sulle aspettative riviste al ribasso del Fondo Monetario Internazionale per l'economia globale. Ad aprile, il FMI ha dichiarato che il PIL globale sarebbe aumentato del 2,8% quest'anno, in calo rispetto alla precedente stima del 3,2%, citando l'incertezza scatenata dalla raffica di nuovi dazi imposti da Trump ai partner commerciali degli Stati Uniti.

L'OIL, che promuove i diritti dei lavoratori in tutto il mondo, ha inoltre affermato che quasi 84 milioni di posti di lavoro in 71 Paesi "sono direttamente o indirettamente legati alla domanda dei consumatori statunitensi" e quindi vulnerabili all'impatto di questi dazi. Quasi 56 milioni di questi ruoli a rischio si trovano nella regione Asia-Pacifico, ha aggiunto, con oltre 13 milioni tra Canada e Messico.

"I lavoratori legati ai consumi e alla domanda di investimenti degli Stati Uniti... ora affrontano rischi elevati di perdita parziale o totale del reddito a causa di tariffe doganali più elevate e dell'imprevedibilità delle future misure commerciali", ha affermato l'agenzia.

Da quando Trump è rientrato in carica a gennaio, ha aumentato i dazi all'importazione sui partner commerciali americani e su beni chiave, tra cui automobili e acciaio. Il presidente ha fissato il 9 luglio come data in cui prevede di imporre "dazi reciproci" punitivamente elevati ad altri Paesi, a meno che questi non riescano a raggiungere un accordo commerciale con Washington.

I dazi, la loro applicazione irregolare e l'imprevedibilità che hanno iniettato nell'economia globale stanno pesando su molte aziende e consumatori. L'OIL ha osservato che i datori di lavoro potrebbero essere "più cauti" nell'assumere nuovi lavoratori in un contesto così incerto.
"Sappiamo che l'economia globale sta crescendo a un ritmo inferiore a quanto previsto", ha dichiarato in una nota Gilbert Houngbo, direttore generale dell'OIL. "Se le tensioni geopolitiche e le perturbazioni commerciali persistono... allora avranno sicuramente ripercussioni negative sui mercati del lavoro di tutto il mondo"

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Trump minaccia tariffe su farmaci e chip a partire dal primo agosto
16/07/2025
Redazione
Trump minaccia tariffe su farmaci e chip a partire dal primo agosto
L'amico Trump azzanna l'Ue, che non ci sta
12/07/2025
di Diego Minuti
L'"amico" Trump azzanna l'Ue, che non ci sta
Trump piega la politica commerciale Usa per difendere i suoi amici stranieri, come Bolsonaro
10/07/2025
Redazione
Trump piega la politica commerciale Usa per difendere i suoi amici stranieri, come Bolsona...
Shock e rabbia nei Paesi destinatari delle 'lettere tariffarie' di Trump
08/07/2025
Redazione
Shock e rabbia nei Paesi destinatari delle 'lettere tariffarie' di Trump