Economia

Mutui, importo medio richiesto in crescita: +3,1% a 137mila euro nel 2025

Redazione
 
Mutui, importo medio richiesto in crescita: +3,1% a 137mila euro nel 2025

Il mercato dei mutui in Italia mostra segnali di un'evidente ripresa. Secondo un'analisi congiunta di Facile.it e Mutui.it, nel primo semestre del 2025 l'importo medio richiesto per un finanziamento ha raggiunto i 137.315 euro, segnando un aumento del 3,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Ma non è solo l'importo a crescere.

Mutui, importo medio richiesto in crescita: +3,1% a 137mila euro nel 2025

Anche il valore medio degli immobili oggetto di mutuo è aumentato, arrivando a 208.405 euro (+1%), così come la durata dei piani di ammortamento, passata in media da 24 a 25 anni. In aumento anche l'LTV (rapporto tra valore del mutuo e dell'immobile), che ha toccato il 72%. “Le buone condizioni offerte dalle banche, l’alleggerimento del costo del denaro e un aumento generale della fiducia dei consumatori hanno avuto un impatto positivo sul mercato dei mutui”, spiegano gli esperti di Facile.it sottolineando che “Il settore archivia un primo semestre con i principali indicatori in crescita, segno che gli italiani sono tornati a chiedere finanziamenti per coronare il sogno di comprare casa”.

 Un altro dato positivo riguarda l'età media dei richiedenti, che è scesa da 41 a 40 anni in dodici mesi. Sebbene si sia ancora lontani dai valori del 2022, prima dell’aumento dei tassi, questo calo è un chiaro segnale di un incremento della quota di giovani che si rivolgono alle banche per un mutuo. A conferma di ciò, la percentuale di richiedenti under 36 è passata dal 36% al 38% del totale. In lieve crescita anche le surroghe, che nei primi sei mesi del 2025 hanno rappresentato il 28% delle richieste.

Dal punto di vista dell'offerta, il 2025 ha visto un riallineamento delle proposte. I tassi fissi sono leggermente aumentati a causa dell'andamento dell'indice IRS, mentre i tassi variabili sono scesi grazie ai tagli della BCE, diventando l'opzione più conveniente. A titolo di esempio, per un mutuo medio da 126.000 euro in 25 anni, le migliori offerte online a tasso fisso partono da un TAN del 2,92% (rata di 592 euro), mentre quelle a tasso variabile partono da un 2,33% (rata di 554 euro). Nonostante la convenienza del variabile, la preferenza degli italiani rimane saldamente ancorata al tasso fisso: nei primi sei mesi del 2025, ben 9 mutuatari su 10 hanno optato per questa soluzione. “Quando si è alle prese con la richiesta di finanziamento, è importante non limitarsi a guardare il tasso”, spiegano ancora gli esperti di Facile.it. nel concludere che “I variabili, seppur convenienti, possono cambiare durante il corso di vita del mutuo, mentre quelli fissi rimangono costanti; non esiste una scelta giusta o sbagliata in assoluto, la decisione va presa sulla base delle caratteristiche del mutuatario. L’intervento di un consulente esperto può essere di aiuto per identificare la soluzione più adatta”.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Stresa 2025, il ruolo dell'Europa in un mondo che cambia
22/11/2025
di Redazione
Stresa 2025, il ruolo dell'Europa in un mondo che cambia
Moody’s alza il rating dopo 23 anni, l’Italia riconquista la fiducia dei mercati
22/11/2025
di Redazione
Moody’s alza il rating dopo 23 anni, l’Italia riconquista la fiducia dei mercati
Riforma TUF: condivisibile la direzione, ma servono trasparenza, non l'immobilizzazione di chi investe (rumors OPA e Assemblea)
22/11/2025
di Simone Strocchi, fondatore Electa Ventires- IPO Club e consigliere Assonext
Riforma TUF: condivisibile la direzione, ma servono trasparenza, non l'immobilizzazione di...
PMI italiane produttive, forti e decisive per l’occupazione, un’eccellenza europea che regge il Paese
22/11/2025
di Redazione
PMI italiane produttive, forti e decisive per l’occupazione, un’eccellenza europea che reg...