Economia

Cosa cambia col debutto di oggi dei titoli di Stato indiani nel più grande indice obbligazionario EM

Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
 
Cosa cambia col debutto di oggi dei titoli di Stato indiani nel più grande indice obbligazionario EM
Mentre le azioni delle società indiane fanno parte dei principali indici dei mercati emergenti già da tempo, lo stesso non si può dire per i titoli di Stato: l’India, infatti, non emette obbligazioni denominate in valuta estera e la sottoscrizione dei titoli in rupie è stata storicamente preclusa agli investitori stranieri. La pandemia ha però cambiato le carte in tavola. La necessità di finanziare il pacchetto di stimoli varati dal governo per far fronte all’emergenza ha dato il via ad un percorso di progressiva apertura del mercato dei titoli di Stato ad investitori non domestici, allo scopo di finanziare l'economia con il tasso di crescita più alto a livello globale.

Un percorso che culmina oggi con il debutto dei titoli di Stato indiani per la prima volta in assoluto all’interno di un indice obbligazionario globale, il JPMorgan Government Bond Index-Emerging Markets. L’inclusione nell’indice sarà graduale e avverrà nell’arco di 10 mesi, con un peso di circa l’1% al mese fino a raggiungere un massimo del 10%.

Si tratta di un traguardo significativo non solo per l’India, ma anche per gli investitori, che da oggi in poi avranno accesso a un pool di debito pubblico indiano da 1.300 miliardi di dollari, che ultimamente ha offerto alcuni dei rendimenti più elevati tra i suoi pari. Inoltre, il maggior livello di diversificazione dell’indice sarà funzionale a compensare gli effetti della crisi del debito cinese e dell’estromissione dei titoli russi dalle contrattazioni dopo l’invasione dell’Ucraina. Essere inclusa nel più grande indice obbligazionario dei Paesi Emergenti consentirà all’India di raggiungere un numero maggiore di investitori, quindi di raccogliere più fondi e ridurre il costo medio del finanziamento. Secondo le stime di Goldman Sachs, questa mossa sarà in grado di incrementare gli investimenti globali nel debito pubblico indiano di ben 40 miliardi di dollari, portando a un calo dei rendimenti e rafforzando la rupia. Tuttavia, l’aumento dei flussi esteri potrebbe avere anche qualche controindicazione, come ad esempio rendere più volatili i mercati obbligazionari e valutari del Paese, ponendo nuove sfide al governo e alle istituzioni monetarie indiane.
Tags: economia
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Banco Desio, successo per il bond senior da 300 mln con richieste per 1,8 miliardi di euro
07/10/2025
di Redazione
Banco Desio, successo per il bond senior da 300 mln con richieste per 1,8 miliardi di euro
Piazza Affari tiene la rotta tra ribassi bancari e sprint del lusso
07/10/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari tiene la rotta tra ribassi bancari e sprint del lusso
Credito alle imprese, l’Outlook Abi-Cerved 2025-27 segnala un rischio in lieve aumento ma sotto controllo
07/10/2025
di Redazione
Credito alle imprese, l’Outlook Abi-Cerved 2025-27 segnala un rischio in lieve aumento ma ...
Brunetta al Parlamento: “DPFP prudente, basi per crescita europea e sostegno alla domanda interna”
07/10/2025
Redazione
Brunetta al Parlamento: “DPFP prudente, basi per crescita europea e sostegno alla domanda ...