Economia

Moncler registra ricavi stabili nel primo semestre 2025, resilienza in un contesto sfidante

Redazione
 
Moncler registra ricavi stabili nel primo semestre 2025, resilienza in un contesto sfidante
Nel primo semestre 2025, il Gruppo Moncler ha registrato ricavi consolidati pari a 1.225,7 milioni di euro, in crescita dell’1% a cambi costanti (cFX) rispetto allo stesso periodo del 2024. I risultati confermano la solidità del brand in un contesto macroeconomico globale incerto e riflettono la capacità del gruppo di adattarsi con agilità alle sfide del mercato.

Moncler registra ricavi stabili nel primo semestre 2025, resilienza in un contesto sfidante

Il marchio Moncler ha generato ricavi per 1.039 milioni di euro, segnando una variazione nulla a cambi correnti, ma un +1% a cambi costanti rispetto all’H1 2024. A livello geografico, l’Asia si conferma il primo mercato con un incremento del 4% cFX, sostenuto da una solida domanda turistica in Corea. In calo, invece, l’EMEA (-3% cFX) e stabile l’area Americhe (+1% cFX), che ha mostrato segnali di miglioramento nel secondo trimestre.

Il canale Direct-to-Consumer (DTC) ha rappresentato l’85% delle vendite Moncler, con una crescita del 2% cFX nella prima metà dell’anno, mentre il wholesale è calato del 6% cFX, complice la razionalizzazione della rete. Le vendite nei negozi comparabili sono diminuite del 4%, riflettendo una minore propensione alla spesa in alcune aree chiave.

Il brand Stone Island ha registrato ricavi per 186,7 milioni di euro (-1% cFX), ma con segnali incoraggianti. L’Asia ha segnato un +14% cFX, grazie alla performance in Cina e Giappone, mentre l’EMEA ha ceduto il 5% e le Americhe il 15%. Il canale DTC è cresciuto dell’8% cFX nel semestre, a fronte di un calo del 9% nel wholesale.

L’EBIT di Gruppo si è attestato a 224,8 milioni di euro, in calo rispetto ai 258,7 milioni del 2024, con un margine del 18,3% (21% un anno fa). Il calo è attribuibile all’aumento delle spese di marketing, alla maggiore incidenza del canale diretto e a una pianificazione diversa delle attività promozionali. Il risultato netto di Gruppo si è chiuso a 153,5 milioni di euro, con un’incidenza sui ricavi del 12,5%.

Al 30 giugno 2025, la posizione finanziaria netta è positiva per 980,8 milioni di euro, dopo il pagamento di 345 milioni di euro di dividendi. Il free cash flow del semestre è stato pari a 15 milioni, in forte calo rispetto ai 125 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente, riflettendo anche investimenti maggiori in rete e infrastrutture.

Remo Ruffini, Presidente e CEO di Moncler S.p.A., ha dichiarato: “In un mondo sempre più complesso, è fondamentale mantenere disciplina, rigore e flessibilità, rafforzando al contempo i nostri marchi attraverso creatività e connessione con le nostre community”.

Nel prosieguo dell’anno, il Gruppo punta a rafforzare le tre anime di Moncler – Grenoble, Collection e Genius – con focus su prodotti stagionali e storytelling creativo. Parallelamente, Stone Island proseguirà l’evoluzione del brand valorizzando il prodotto e l’identità sperimentale, attraverso una strategia omnicanale selettiva e coerente.

È stato nominato Robert Triefus come Dirigente con Responsabilità Strategiche di Moncler S.p.A., oltre al ruolo di Presidente e CEO di Stone Island. Triefus porta con sé una lunga esperienza nei settori del lusso e della comunicazione globale (Gucci, Armani, Calvin Klein).
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Enel sigla un maxi-finanziamento da 756 milioni con Citi ed EIFO per sostenere gli investimenti sostenibili
25/07/2025
di Redazione
Enel sigla un maxi-finanziamento da 756 milioni con Citi ed EIFO per sostenere gli investi...
Piazza Affari chiude la settimana in rialzo, brilla Interpump, sotto pressione Saipem e NewPrinces
25/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude la settimana in rialzo, brilla Interpump, sotto pressione Saipem e Ne...
Cinecittà rilancia: conti in equilibrio, nuovo Piano Industriale e cambio ai vertici
25/07/2025
Redazione
Cinecittà rilancia: conti in equilibrio, nuovo Piano Industriale e cambio ai vertici
Olidata: accordo per la commercializzazione dei suoi prodotti in Arabia Saudita, Kuwait, Bahrain ed Emirati Arabi Uniti
25/07/2025
Redazione
Olidata sigla contratti finalizzati alla commercializzazione dei suoi prodotti in Arabia S...