Il numero di miliardari in Italia continua a crescere. Secondo gli analisti di Ener2Crowd, piattaforma specializzata in investimenti green, nel 2024 gli italiani con un patrimonio superiore al miliardo di euro sono saliti a 71.
Boom di miliardari in Italia: sono 71 (con qualche sorpresa)
Un dato che conferma il trend di crescita della ricchezza concentrata nelle mani di pochi, in linea con quanto presentato da Oxfam al Forum economico di Davos: nel 2023, i "paperoni" italiani hanno visto aumentare il loro patrimonio complessivo di 61,1 miliardi di euro, pari a una crescita di circa 166 milioni al giorno, raggiungendo un totale di 272,5 miliardi di euro.
L'aggiornamento della classifica di Forbes ha portato alla luce nuovi nomi italiani tra i miliardari mondiali. Tra le principali novità figurano i figli di Silvio Berlusconi, entrati a far parte dell'olimpo dei super ricchi grazie alla redistribuzione del patrimonio dell'ex premier. Marina e Pier Silvio Berlusconi, con un patrimonio di 2,1 miliardi di dollari ciascuno, si posizionano al 42esimo posto tra i miliardari italiani e al 1545esimo nella graduatoria mondiale. Barbara, Eleonora e Luigi, figli di Veronica Lario, vantano invece un patrimonio di 1,2 miliardi di dollari ciascuno, occupando il 63esimo posto in Italia e il 2410esimo a livello globale.
La più grande sorpresa della classifica è Andrea Pignataro, fondatore e CEO di Ion Group, società specializzata in dati finanziari e tecnologia per il decision-making. Pignataro si è imposto come il secondo miliardario italiano più ricco, superato solo da Giovanni Ferrero (nella foto), erede della dinastia della Nutella (40 miliardi di dollari e 65esimo al mondo). La fortuna di Pignataro lo colloca ai vertici della classifica nazionale, testimoniando il successo del settore tecnologico e finanziario.
Anche il mondo delle criptovalute vede l'ascesa di due nuovi miliardari italiani: Giancarlo Devasini e Paolo Ardoino, rispettivamente direttore finanziario e amministratore delegato di Tether, una delle principali società emittenti di stablecoin. Devasini, con un patrimonio di 9,2 miliardi di dollari, è il quarto miliardario italiano e occupa la 299esima posizione nella classifica mondiale. Ardoino, con 3,9 miliardi di dollari, si trova al 26esimo posto in Italia e all'809esimo nel mondo.
Altri imprenditori si aggiungono alla lista, consolidando la presenza italiana in diversi settori. Ugo Gussalli Beretta e i suoi figli, Pietro e Franco, alla guida della storica Beretta Holding, detengono un patrimonio di 2,9 miliardi di dollari, che li colloca al 40esimo posto tra i miliardari italiani e al 1380esimo nella classifica mondiale. Un'altra new entry è Alessandro Rosano, fondatore di HeyDude, azienda di calzature venduta a Crocs per 2,5 miliardi di dollari.
Il suo patrimonio personale ammonta a 1,4 miliardi di dollari, posizionandolo al 60esimo posto in Italia e al 2152esimo nel mondo. Infine, un ritorno nella classifica è quello di Luigi Cremonini, fornitore di carne per giganti del fast food come McDonald’s e Burger King. Con un patrimonio di un miliardo di dollari, è il 68esimo miliardario italiano e il 2692esimo a livello globale.