Luxury

Milano Fashion Week Men’s Collection: moda uomo protagonista dal 17 al 21 gennaio 2025

Redazione
 

La Milano Fashion Week Men’s Collection Fall/Winter 2025-2026 si prepara a conquistare Milano dal 17 al 21 gennaio, celebrando l’eccellenza della moda uomo attraverso 68 appuntamenti che spaziano tra sfilate, presentazioni ed eventi esclusivi. Si inizia venerdì 17 gennaio in un tourbillon di eventi, fino a martedì 21 gennaio, che porteranno sotto i riflettori internazionali il meglio delle collezioni uomo. Organizzata da Camera Nazionale della Moda Italiana, la manifestazione conta sul supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dell’Agenzia ICE e del Comune di Milano, riaffermando Milano come capitale globale della moda.

Milano Fashion Week Men’s Collection: moda uomo protagonista dal 17 al 21 gennaio 2025

In programma ci sono 68 appuntamenti, tra cui 20 sfilate, 16 in presenza e 4 digitali, 38 presentazioni, 3 presentazioni su appuntamento e 7 eventi. Questa edizione segna anche il debutto di brand internazionali di rilievo come Pierre Louis Mascia e Saul Nash, quest’ultimo una delle voci più interessanti della scena britannica e già protagonista sulle passerelle di Londra.
La settimana della moda sarà inoltre teatro di celebrazioni importanti: i dieci anni del brand Dhruv Kapoor e i sessant’anni di Latorre saranno ricordati attraverso momenti speciali, sottolineando il legame tra tradizione e innovazione che caratterizza il panorama italiano.

Parallelamente, la campagna di comunicazione ideata da CNMI in collaborazione con il Comune di Milano e Yes Milano mette in risalto luoghi iconici della città. Gli scatti realizzati da Marcello Junior Dino saranno visibili su schermi e affissioni a Milano dall’8 al 19 gennaio, creando un ponte visivo tra la città e l’universo della moda.
Il pubblico potrà seguire ogni momento della manifestazione attraverso la piattaforma ufficiale milanofashionweek.cameramoda.it, che offrirà sfilate e showroom virtuali in streaming, sia multi-brand che monomarca. Inoltre, un maxischermo led in piazza dei Mercanti garantirà un’esperienza immersiva per chi si troverà in città.

Il contesto economico

L’industria della moda italiana affronta una fase di complessità economica, con un calo del fatturato del -6,5% nei primi nove mesi del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023. I settori "core", tessile, abbigliamento, pelletteria e calzature, hanno subito una flessione del -8%, mentre i settori "collegati", ovvero beauty, occhiali, gioielli e bigiotteria, hanno visto rallentare la crescita pur mantenendo un incremento del +3,8% nel terzo trimestre.

Le esportazioni, tradizionale pilastro del settore, sono cresciute solo per l’1,9% nei primi otto mesi del 2024, con un significativo divario tra i settori core (-4,8%) e quelli collegati (+20,6%). Le importazioni, influenzate dalla debolezza della domanda interna, hanno registrato una diminuzione del -5,7% nei settori core e del -5,2% nei settori collegati. Tuttavia, il saldo commerciale complessivo resta positivo, raggiungendo €26,6 miliardi, in crescita di €3 miliardi rispetto all’anno precedente.
Nonostante le sfide, l’industria mantiene segnali di resilienza grazie ai dati positivi su redditi e occupazione. Le prospettive per il quarto trimestre 2024 suggeriscono una stabilizzazione, con una previsione di calo del fatturato annuale limitato intorno al -5%.

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
03/02/2025
Redazione
iVision Tech al Mido di Milano con la collezione limited edition Luxe di Henry Jullien
28/01/2025
Redazione
Oltre Impact lancia "Sustainable Platform" per brand sostenibili di moda e lusso
28/01/2025
Redazione
"Dream of the Desert: Arsenale e SAR svelano il design del primo treno italiano 5 stelle i...
28/01/2025
Redazione
Xenia acquisisce il Piajo Resort: nasce il nuovo Phi Hotel Piajo