Economia

Riparte il mercato immobiliare: crescita solida a fine 2024

Redazione
 
Riparte il mercato immobiliare: crescita solida a fine 2024

Il 2024 si chiude con un quadro complessivamente favorevole per il mercato immobiliare italiano, segnando una ripresa diffusa e sostenuta, in particolare nella seconda parte dell’anno, grazie alla riattivazione del comparto creditizio che ha ridato slancio alla domanda abitativa. I dati elaborati dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, a cura di Fabiana Megliola, certificano un incremento dell’1,3% delle compravendite rispetto al 2023, raggiungendo un totale di 719.578 transazioni a livello nazionale: nei comuni capoluogo si contano 224.275 compravendite (+1,3%), mentre nei comuni non capoluogo si passa da 489.096 a 495.303 unità, confermando lo stesso ritmo di crescita.

Riparte il mercato immobiliare: crescita solida a fine 2024

Parallelamente si registra un rialzo dei prezzi delle abitazioni, con un incremento medio del 2,4% nelle grandi città nella seconda metà dell’anno. Le performance migliori si osservano a Bari (+3,7%) e Verona (+3,3%), seguite da Milano con +2,1% e Roma con +1,4%, mentre Genova chiude con un modesto +0,3%. L’hinterland segue con un aumento medio dell’1,4%, con punte a Verona (+2,7%) e Milano (+2,4%). Nei capoluoghi di provincia l’incremento si attesta all’1,2%. Dal punto di vista territoriale, i capoluoghi del Centro Italia registrano +2,1%, quelli del Sud +1,2% e quelli del Nord +0,8%.

Le nuove costruzioni si apprezzano mediamente del 2,4% nelle grandi città, dell’1,8% negli hinterland e dell’1,5% nei capoluoghi. I tempi medi di vendita si mantengono stabili: 109 giorni nelle grandi città a gennaio 2025, rispetto ai 108 di inizio 2024. Bologna è la città con i tempi più rapidi (79 giorni), seguita da Milano (83 giorni), mentre Genova resta la più lenta (142 giorni). Anche hinterland e capoluoghi registrano un leggero aumento dei tempi, rispettivamente 142 e 132 giorni.

Si riduce invece lo sconto medio sul prezzo richiesto, che passa da -8,3% a -7,8%, segnale di un mercato più efficiente e con minore spazio per la trattativa. Il trilocale si conferma la tipologia abitativa più ricercata con il 40,4% della domanda, seguito dal bilocale con il 25%. L’offerta disponibile resta limitata, soprattutto per i trilocali che rappresentano il 33,9% delle unità in vendita. La fascia di prezzo sotto i 250.000 euro raccoglie la maggior parte dell’interesse, con un’attenzione crescente per gli immobili già ristrutturati, spesso preferiti per evitare costi imprevisti e lunghi lavori. Il mercato delle locazioni registra una delle crescite più marcate degli ultimi due decenni, sostenuto da una domanda vivace e da un’offerta sempre più contenuta.

Nella seconda metà del 2024, i canoni sono saliti del 4,7% per i monolocali, del 5,0% per i bilocali e del 5,1% per i trilocali. Bari guida gli aumenti con +10,5% per i monolocali, seguita da Torino e Roma con rialzi attorno al 5%. Milano resta la città con i canoni più alti: 832 euro per un monolocale, 1160 euro per un bilocale, 1565 euro per un trilocale. I tempi di locazione si riducono a 31 giorni in media, contro i 35 dell’anno precedente.

Dal punto di vista demografico, il 74,7% delle compravendite nel 2024 riguarda l’abitazione principale, l’investimento rappresenta il 18,4%, in lieve flessione rispetto al 2023. Cresce il numero di acquirenti sotto i 44 anni, e il trilocale si conferma la tipologia più scambiata (33,8%). Aumentano anche gli affitti per motivi di lavoro (dal 26% al 28,7%) e i contratti a canone transitorio, saliti dal 32,7% al 33,4%, sempre più scelti dai proprietari per la loro flessibilità. Le previsioni per il 2025 indicano una sostanziale stabilità: salvo eventi eccezionali, si stimano circa 730.000 compravendite, mentre i prezzi dovrebbero continuare a crescere leggermente, tra 0% e +2%, consolidando il quadro di un mercato maturo e resiliente.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari guida l’Europa con le banche in volata. Intesa Sanpaolo brilla, FTSE MIB a +0,98%
30/07/2025
Piazza Affari guida l’Europa con le banche in volata. Intesa Sanpaolo brilla, FTSE MIB a +...
Braga Moro debutta su Euronext Growth Milan con una raccolta di 2,2 milioni di euro
30/07/2025
Redazione
Braga Moro debutta su Euronext Growth Milan con una raccolta di 2,2 milioni di euro
Snam: utile netto adjusted a 750 milioni nel primo semestre 2025, confermata la guidance annuale
30/07/2025
Redazione
Snam archivia il primo semestre 2025 con risultati solidi
Hera chiude il primo semestre 2025 con utile e investimenti in crescita
30/07/2025
Redazione
Il Gruppo Hera conferma la propria traiettoria di crescita nel primo semestre dell’anno