Il produttore di Barbie, Mattel, ha pubblicato, martedì sera, dopo la chiusura del mercato, i risultati del terzo trimestre, che sono stati deludenti avendo mancato le aspettative degli analisti, poiché le tariffe globali in corso continuano a ostacolare le vendite del produttore di giocattoli in Nord America.
Anche Barbie piange: i risultati di Mattel mancano le previsioni, penalizzati dal Nord America
Nelle negoziazioni fuori dal mercato, le azioni della società sono scese del 4%. Tra i ''numeri'' più significativi ci sono quelli relativi all'utile per azione (89 centesimi rettificati contro gli 1,07 dollari previsti) e alle entrate (,74 miliardi di dollari contro 1,83 miliardi di dollari previsti).
Per il trimestre conclusosi il 30 settembre, la società ha registrato un utile netto di 278 milioni di dollari, cioè 88 centesimi per azione, in calo rispetto ai 372 milioni di dollari, 1,09 dollari per azione, dell'anno precedente. Rettificando per le voci una tantum, inclusi i costi associati alla ristrutturazione e alcuni richiami di prodotti, l'utile per azione è stato di 89 centesimi.
Le vendite nette sono scese del 6% a 1,74 miliardi di dollari, al di sotto delle aspettative di Wall Street. Questa è la prima volta in tre trimestri che il gigante dei giocattoli ha mancato sia le aspettative di guadagno che quelle di fatturato.
A maggio, Mattel ha ritirato i suoi obiettivi finanziari annuali e ha dichiarato che avrebbe aumentato i prezzi di alcuni prodotti negli Stati Uniti per le tariffe dell'amministrazione Trump sui principali partner commerciali.
Martedì, la società ha pubblicato una guidance per l'intero anno che prevede un aumento delle vendite nette tra l'1%.
I dazi hanno messo sotto pressione i produttori di giocattoli in tutto il settore. Circa la metà delle vendite globali di giocattoli di Mattel proviene dagli Stati Uniti ed entro la fine dell'anno, meno del 40% del prodotto Mattel proverrà dalla Cina.  Durante il terzo trimestre, le vendite in Nord America sono diminuite del 12%, con i maggiori cali anno su anno nella categoria neonati, bambini piccoli e prescolari dell'azienda. Le vendite internazionali, nel frattempo, sono aumentate del 3%.
Nel complesso, le vendite di due dei maggiori marchi di giocattoli di Mattel hanno registrato un calo delle vendite: le vendite globali di Barbie sono diminuite del 17% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente e le vendite di Fisher-Price sono diminuite del 19%. Le vendite globali di Hot Wheels dell'azienda sono aumentate dell'8%.