Ambiente & Sostenibilità

Marocco: inondazioni nel Sahara per la prima volta in 50 anni

Redazione
 
Marocco: inondazioni nel Sahara per la prima volta in 50 anni
I fenomeni atmosferici estremi hanno colpito anche il Marocco, dove, in diverse aree del Paese sud-orientale, due giorni di pioggia intensa a settembre hanno superato le medie annuali, causando un diluvio, hanno affermato di recente i funzionari dell'agenzia meteorologica marocchina. A Tagounite, un villaggio a circa 450 km a sud della capitale, Rabat, sono stati registrati più di 100 mm di pioggia in appena 24 ore.
Le immagini satellitari della NASA hanno mostrato che il lago Iriqui, tra Zagora e Tata, rimasto asciutto per 50 anni, si stava riempiendo.

Marocco: inondazioni nel Sahara per la prima volta in 50 anni

Oltre alla formazione di piccoli laghi, i bacini artificiali nel sud-est del Marocco si sono riempiti a ritmi record a settembre. Queste piogge, che i meteorologi chiamano tempesta extratropicale, potrebbero cambiare le condizioni meteorologiche nella regione nei prossimi mesi e anni, poiché l'aria trattiene più umidità, favorisce l'evaporazione e provoca più eventi estremi.
Le inondazioni in Marocco hanno ucciso 18 persone il mese scorso, con un impatto che si è esteso alle regioni colpite da un terremoto l'anno scorso. Ci sono state anche segnalazioni di bacini artificiali regolati da dighe nella regione sud-orientale che si sono riempiti a ritmi record per tutto settembre.

Il Sahara, che con i suoi 9,4 milioni di kmq è il deserto caldo più grande del mondo, si estende su una dozzina di paesi nell'Africa settentrionale, centrale e occidentale. La siccità ricorrente è stata un problema in molti di questi paesi, poiché gli eventi meteorologici estremi sono in aumento a causa del riscaldamento globale. Ciò ha portato gli scienziati a prevedere che simili tempeste potrebbero verificarsi nel Sahara in futuro.
Celeste Saulo, segretaria generale dell'Organizzazione meteorologica mondiale, ha dichiarato che i cicli dell'acqua in tutto il mondo stanno cambiando con frequenza sempre maggiore.
"Come risultato dell'aumento delle temperature, il ciclo idrologico si è accelerato. È anche diventato più irregolare e imprevedibile, e stiamo affrontando crescenti problemi di troppa o troppo poca acqua", ha affermato.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Pet care, Legambiente: solo il 39,5% dei Comuni italiani tutela gli animali d’affezione
18/08/2025
Redazione
Pet care, Legambiente: solo il 39,5% dei Comuni italiani tutela gli animali d’affezione
WWF chiede un nuovo approccio per il trattato globale contro l’inquinamento da plastica
16/08/2025
di Redazione
WWF chiede un nuovo approccio per il trattato globale contro l’inquinamento da plastica
Pene più severe per i reati ambientali, passo avanti nella lotta all’illegalità sui rifiuti
13/08/2025
Redazione
Pene più severe per i reati ambientali, passo avanti nella lotta all’illegalità sui rifiut...
Incendi, Anas e Vigili del Fuoco lanciano la campagna “La strada non è un posacenere”
13/08/2025
Redazione
Incendi, Anas e Vigili del Fuoco lanciano la campagna “La strada non è un posacenere”