Ambiente & Sostenibilità

Mare e laghi italiani in allarme, Legambiente denuncia inquinamento e crisi climatica

Redazione
 
Mare e laghi italiani in allarme, Legambiente denuncia inquinamento e crisi climatica

Il bilancio 2025 delle campagne Goletta Verde e Goletta dei Laghi di Legambiente traccia un quadro preoccupante sullo stato di salute delle acque italiane. Su 388 campionamenti effettuati in 19 regioni, il 34% è risultato oltre i limiti di legge, confermando inquinamento, maladepurazione e crisi climatica come principali minacce. In mare, il 35% dei punti monitorati è inquinato o fortemente inquinato, mentre nei laghi la percentuale scende al 30%. Le foci di fiumi e canali restano i punti critici, con il 54% dei campioni contaminati.

Mare e laghi italiani in allarme, Legambiente denuncia inquinamento e crisi climatica

Particolarmente allarmante la situazione delle foci a mare: il 56% di quelle monitorate da Goletta Verde non è controllato dalle autorità competenti, pur avendo spesso in prossimità spiagge libere frequentate dai bagnanti. Ad oggi, oltre 220 km di costa sabbiosa (il 6,6% della costa bassa italiana) restano esclusi dai monitoraggi ufficiali.

Accanto all’inquinamento microbiologico, la crisi climatica aggrava la situazione: la temperatura media delle acque superficiali del Mediterraneo ha raggiunto 25,4°C tra giugno e luglio, il valore più alto dell’ultimo decennio, superando i record del 2022 e 2024. L’aumento termico minaccia la biodiversità marina e amplifica gli eventi meteorologici estremi.

Il tema dei rifiuti resta centrale: Legambiente, insieme a Puliamo il Mondo, ha organizzato interventi di pulizia dei fondali e delle spiagge, come a Tropea, dove sono stati raccolti ed esposti rifiuti simbolo dell’inquinamento costiero.

Sul fronte delle infrastrutture idriche, la maladepurazione continua a essere il tallone d’Achille italiano. Il 4,4% del carico inquinante nazionale non è trattato in modo sicuro, mentre 855 agglomerati urbani restano in procedura di infrazione per mancata conformità alla Direttiva Acque Reflue. Le sanzioni europee già pagate superano i 210 milioni di euro, con ulteriori penalità in corso.

Legambiente chiede al Governo un piano nazionale per la tutela delle acque costiere e interne, con più risorse per ammodernare gli impianti di depurazione, intensificare i controlli e promuovere il riuso delle acque depurate in agricoltura. Inoltre, sollecita investimenti strategici per infrastrutturare i porti di Taranto e Augusta in funzione dello sviluppo dell’eolico offshore, una tecnologia che può convivere con la fauna marina e generare occupazione green.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Atlante rinnova la certificazione GRESB e consolida la leadership ESG
11/11/2025
Redazione
Atlante rinnova la certificazione GRESB e consolida la leadership ESG
Cop30, Unhcr: 250 milioni di persone in fuga negli ultimi dieci anni per emergenze climatiche
11/11/2025
Redazione
Cop30, Unhcr: 250 milioni di persone in fuga negli ultimi dieci anni per emergenze climati...
Autostrade per l'Italia e il paradosso della sostenibilità, tra premi di eccellenza e crisi della rete
10/11/2025
di Redazione
Autostrade per l'Italia e il paradosso della sostenibilità, tra premi di eccellenza e cris...
COP30: Italia in prima linea con 3,44 miliardi per la finanza climatica
10/11/2025
Redazione
COP30: Italia in prima linea con 3,44 miliardi per la finanza climatica