Innovation

Leonardo guida la creazione del gemello digitale del suolo italiano

Redazione
 
Leonardo guida la creazione del gemello digitale del suolo italiano

Leonardo, tramite la sua controllata e-GEOS, sarà protagonista nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, un progetto di frontiera che segna una svolta nell’integrazione tra tecnologie digitali e geospaziali. L’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), rientra nell’ambito del PNRR (Missione 2, Componente 4, Investimento 1.1) e punta a costruire un modello digitale ad altissima risoluzione del territorio nazionale.

Leonardo guida la creazione del gemello digitale del suolo italiano

Il progetto si basa su tecnologie di osservazione della Terra avanzate, tra cui rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, con l’obiettivo di rafforzare la capacità di monitoraggio e previsione dei fenomeni naturali e antropici. La digitalizzazione del terreno, infatti, non sarà una semplice rappresentazione visiva, ma un’infrastruttura informativa strategica, utile per pianificare, simulare e prevedere eventi in modo dinamico.

Il gemello digitale del suolo italiano sarà uno strumento innovativo per studiare la morfologia del territorio, i rischi naturali e l’evoluzione ambientale. Secondo quanto dichiarato da Massimo Claudio Comparini, Managing Director della Divisione Spazio di Leonardo, “il progetto integra raccolta dati, supercalcolo, cloud e intelligenza artificiale, ponendo le basi per una gestione intelligente e resiliente del territorio”.

Il consorzio guidato da e-GEOS vede la partecipazione di eccellenze italiane e internazionali: CGR S.p.A., IRS s.r.l., Università di Pavia, Politecnico di Milano, Sapienza Università di Roma, Technical University of Denmark, GReD s.r.l. e Mermec Engineering. Questa sinergia tra industria, accademia e istituzioni testimonia la centralità del progetto per la sostenibilità e la sicurezza del Paese.

La mappa tridimensionale sarà prodotta con scansioni laser LiDAR ad alta precisione e dati aerogravimetrici, fondamentali per la definizione del nuovo geoide nazionale e per ottenere modelli del terreno in quote ortometriche. Questi dati permetteranno di migliorare l’accuratezza dei sistemi di posizionamento e delle analisi del sottosuolo, contribuendo anche all’individuazione di risorse naturali.

Il gemello digitale sarà la base per interventi strategici come la perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico, l’analisi della stabilità dei versanti, la modellazione idraulica e l’ottimizzazione delle politiche ambientali. “Con questo progetto mettiamo a disposizione del Paese una piattaforma concreta per lo studio e la prevenzione dei rischi ambientali”, ha affermato Milena Lerario, CEO di e-GEOS (in foto).

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Fincantieri e Idea Prototipi: la robotica incontra l'eccellenza italiana per l'industria del futuro
22/09/2025
di Redazione
Fincantieri e Idea Prototipi: la robotica incontra l'eccellenza italiana per l'industria d...
La sfida delle “Mutazioni”: TIM porta l’AI in città e si reinventa in ottica di futuro
20/09/2025
di Redazione
La sfida delle “Mutazioni”: TIM porta l’AI in città e si reinventa in ottica di futuro
“Italia Semplice”, il nuovo portale digitale per cittadini e semplificazioni
19/09/2025
Redazione
“Italia Semplice”, il nuovo portale digitale per cittadini e semplificazioni
Enel a Venaus, l’innovazione sposa la sostenibilità: un modello per l'idroelettrico del futuro
19/09/2025
di Redazione
Enel a Venaus, l’innovazione sposa la sostenibilità: un modello per l'idroelettrico del fu...