Economia

Oltre un bambino su dieci vittima di molestie sessuali: l’analisi dell’Università di Klagenfurt

Redazione
 

Un allarme globale emerge dai dati raccolti e analizzati da Antonio Piolanti e Heather Foran, studiosi dell'Istituto di Psicologia dell'Università di Klagenfurt, in Austria. Il loro studio, pubblicato su Jama Pediatrics, mette in luce una realtà drammatica: oltre un bambino su dieci nel mondo è stato vittima di molestie sessuali nel corso della propria vita. La ricerca si basa su un’analisi approfondita di 165 studi condotti in 80 paesi tra il 2022 e aprile 2024, coinvolgendo complessivamente 958.182 bambini.

Oltre un bambino su dieci vittima di molestie sessuali: l’analisi dell’Università di Klagenfurt

“Abbiamo identificato 165 studi che includevano un totale di 958.182 bambini di 80 paesi, per la maggior parte bambine (58,2%)”, spiegano Piolanti e Foran, sottolineando che “L'età media dei bambini nei diversi studi presi in esame variava da 10,5 a 19,4 anni. Le molestie sessuali nel corso della vita sono risultate la forma di violenza più diffusa, con un tasso complessivo dell'11,4%, seguita da qualsiasi tipo di violenza sessuale da contatto, con un tasso dell'8,7%”. L’indagine evidenzia anche che il 6,1% dei bambini, il 6,8% delle bambine e il 3,3% dei maschi, ha dichiarato di essere stato costretto a rapporti sessuali completi nel corso della vita, mentre l'1,3% ha subito tali abusi nell'anno precedente allo studio.

Di questi, il 2,3% delle vittime erano bambine e lo 0,6% maschi. Gli autori sottolineano che, pur essendo le bambine più colpite, i tassi di abuso tra i maschi non sono trascurabili e meritano attenzione: “Anche se le nostre analisi hanno evidenziato tassi più elevati di violenza sessuale tra le ragazze, questi risultati mettono in luce anche tassi di abuso sostanziali tra i ragazzi, che meritano attenzione”. Un altro dato significativo riguarda alcune tipologie di violenza, come l’esibizionismo e l’esposizione a contenuti pornografici, dove i tassi per i ragazzi si avvicinano a quelli delle ragazze. “È urgente migliorare la raccolta dei dati a livello globale”, concludono gli autori, evidenziando l'importanza di politiche mirate per affrontare un problema che colpisce milioni di bambini.


Il quadro italiano conferma le tendenze globali, con un incremento dei reati contro i minori. Secondo i dati del Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale Polizia Criminale, nel 2023 sono stati denunciati 6.952 reati ai danni di minori, con una media di 19 al giorno. Rispetto al 2022, l’aumento è di 95 casi (+1,4%), ma la crescita è ancora più impressionante se osservata nel lungo periodo: +35% in 10 anni e addirittura +89% dal 2006. Tra i crimini più diffusi, i maltrattamenti in famiglia occupano il primo posto con 2.843 casi nel 2023, un aumento del 6% rispetto all’anno precedente e più che raddoppiati dal 2013. Questi reati colpiscono soprattutto bambine e ragazze, che rappresentano il 61% delle vittime. La percentuale aumenta ulteriormente nei casi di violenza sessuale (89% di vittime femminili) e di violenza sessuale aggravata (85%). Anche per gli atti sessuali con minorenni, il possesso di materiale pornografico e la corruzione di minori, le vittime sono prevalentemente di genere femminile, con percentuali che oscillano tra il 64% e il 79%. In generale, rispetto al 2022 i dati mostrano una crescita preoccupante di diversi reati rispetto, tra cui: violenze sessuali: 912 casi (+1% rispetto al 2022; +51% dal 2013); sottrazione di minori: 302 casi (+4% dal 2022; +39% dal 2013); abbandono di minori: 568 casi (+3% dal 2022; +25% in 10 anni); atti sessuali con minorenni: 444 casi (+3% dal 2022; +5% dal 2013); abuso di mezzi di correzione o disciplina: 349 casi (+1% dal 2022; +47% dal 2013). In calo, invece, la prostituzione minorile (-24% rispetto al 2022 e -65% dal 2013) e la detenzione di materiale pedopornografico (-18% dal 2022). Anche la violenza sessuale aggravata, pur segnando un calo del 7% nell’ultimo anno, ha registrato un aumento impressionante del 73% negli ultimi dieci anni.

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
Redazione
Filiera della pelle: fatturato in calo dell'8,6%
21/02/2025
Redazione
Garanzie immobiliari: Unimpresa, oltre il 50% svalutato, meno prestiti
21/02/2025
Redazione
Crédit Agricole Italia e il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle...
21/02/2025
di Andrea Luca
Olidata si aggiudica gara Consip per forniture alla PA e il titolo brinda in Borsa