Economia

La casa madre del whiskey Jack Daniel's taglia la forza lavoro e chiude uno stabilimento

Redazione
 
La casa madre del whiskey Jack Daniel's taglia la forza lavoro e chiude uno stabilimento

Jack Daniel's per gli americani e, in general, per gli amanti del whiskey non è solo un nome o un brand, ma un'icona, perché una bottiglia del liquore ambrate deve sempre trovare posto in una casa a stelle e strisce rispettosa della tradizioni.
Ma anche i grandi protagonisti globali del beverage devono tenere d'occhio i conti e, quindi, ci sta che il gigante degli alcolici Brown-Forman (casa madre della Jake Daniel's) annunci che ridurrà la sua forza lavoro globale di circa il 12%, decidendo anche che chiuderà il suo stabilimento di produzione di barili nella città di Louisville, dove il gruppo a sede. Le mosse di riduzione dei costi giungono mentre i produttori di whisky americani affrontano dure sfide dovute al cambiamento delle tendenze dei consumatori e alle rinnovate minacce tariffarie.

La casa madre del whiskey Jack Daniel's taglia la forza lavoro e chiude uno stabilimento

Si prevede che le azioni produrranno circa 70-80 milioni di dollari di risparmi sui costi annuali, una parte dei quali dovrebbe essere reinvestita come parte della strategia di crescita dell'azienda, ha affermato Brown-Forman, il cui marchio di punta è appunto il Jack Daniel's Tennessee Whiskey. Lo stabilimento dove vengono fabbricate le botti (esse stesse un'icona) per conservare e invecchiare i suoi alcolici, chiuderà entro il 25 aprile, colpendo circa 210 dipendenti. La chiusura fa parte della riduzione complessiva del 12% della forza lavoro globale dell'azienda, composta da 5.400 dipendenti. Brown-Forman ha affermato che si rifornirà di botti da un fornitore esterno e si aspetta di ricevere più di 30 milioni di dollari dalla vendita di asset legati allo specifico settore. I lavoratori licenziati riceveranno indennità di buonuscita, servizi di ricollocamento e altri benefici, ha affermato l'azienda.

Il mese scorso, Brown-Forman (che ha anche proceduto a cambiamenti nei suoi vertici) ha segnalato un calo del 5% nelle vendite nette per i primi sei mesi del suo anno fiscale rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il calo è stato dovuto in gran parte alle cessioni di attività, decise in un contesto di "condizioni economiche difficili", ma ha previsto una performance più forte nella seconda metà dell'anno. I numerosi marchi di Brown-Forman includono anche i bourbon Woodford Reserve e Old Forester e le tequila Herradura ed el Jimador.

I tagli dell'azienda giungono mentre il settore del whisky americano in generale affronta venti contrari che coincidono con enormi scorte di whisky invecchiati che un giorno raggiungeranno il mercato. Nel Kentucky, ci sono 14,3 milioni di barili di bourbon sta invecchiando, ha affermato la Kentucky Distillers' Association il mese scorso. Le sfide a livello di settore includono indicazioni che i giovani adulti stanno bevendo meno alcol e la minaccia che il whisky americano venga coinvolto in un'altra guerra commerciale. Nel frattempo, il chirurgo generale degli Stati Uniti Vivek Murthy ha affermato di recente che gli americani dovrebbero essere meglio informati sul legame tra alcol e cancro.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Scontro tra UE e Stati Uniti sui dazi rischia di colpire le Big Tech americane
19/07/2025
di Redazione
Scontro tra UE e Stati Uniti sui dazi rischia di colpire le Big Tech americane
Le imprese italiane spingono sull’internazionalizzazione nonostante i dazi. Il M&A cresce e il Private Equity traina la trasformazione
19/07/2025
di Redazione
Le imprese italiane spingono sull’internazionalizzazione nonostante i dazi. Il M&A cresce ...
Banche italiane ai massimi storici nel 2024 profitti record per 46 miliardi grazie ai tassi BCE
19/07/2025
di Demetrio Rodinò
Banche italiane ai massimi storici nel 2024 profitti record per 46 miliardi grazie ai tass...
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”
18/07/2025
di Redazione
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”