Economia

Istat: cala di poco il numero degli occupati, sale quello dei disoccupati

Redazione
 
Istat: cala di poco il numero degli occupati, sale quello dei disoccupati

A marzo 2025 la diminuzione degli occupati su base mensile si associa alla crescita dei disoccupati e al calo degli inattivi. È quanto si legge nel comunicato con il quale oggi l'Istat ha ''radiografato'' il mondo del lavoro del Paese.

Istat: cala di poco il numero degli occupati, sale quello dei disoccupati

La diminuzione dell’occupazione (-0,1%, pari a -16mila unità), si legge, ''riguarda le donne, i minori di 35 anni di età, i dipendenti a termine e gli autonomi; nelle altre classi d’età, tra gli uomini e tra i dipendenti permanenti il numero di occupati cresce. Il tasso di occupazione è stabile al 63,0%. L’aumento delle persone in cerca di lavoro (+2,1%, pari a +32mila unità) si osserva soltanto per gli uomini e i minori di 50 anni d’età. Il tasso di disoccupazione sale al 6,0% (+0,1 punti), quello giovanile al 19,0% (+1,6 punti). Il calo degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,1%, pari a -11mila unità) coinvolge gli uomini e i 35-49enni a fronte di un aumento tra le donne e nelle altre classi d’età, con l’eccezione dei 15-24enni che registrano una stabilità. Il tasso di inattività è invariato al 32,9%''.

Ma, confrontando il primo trimestre 2025 con il quarto 2024, si osserva un aumento di 224mila occupati (+0,9%).

''La crescita dell’occupazione, osservata nel confronto trimestrale - afferma l'Istat -, si associa all’aumento delle persone in cerca di lavoro (+0,5%, pari a +7mila unità) e alla diminuzione degli inattivi (-1,7%, pari a -217mila unità)''.

A marzo 2025, il numero di occupati supera quello di marzo 2024 dell’1,9% (+450mila unità); l’aumento riguarda gli uomini, le donne e chi ha almeno 35 anni d’età, mentre per i 15-34enni si osserva una diminuzione. Il tasso di occupazione, in un anno, sale di 0,9 punti percentuali.

Rispetto a marzo 2024, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-11,8%, pari a -208mila unità) sia quello degli inattivi (-0,9%, pari a -107mila).
Per quanto riguarda le differenze di genere, a marzo 2025, rispetto al mese precedente, tra gli uomini aumentano i tassi di occupazione (+0,1 punti) e disoccupazione (+0,3 punti) e cala il tasso di inattività (-0,3 punti); tra le donne, invece, i tassi di occupazione e disoccupazione diminuiscono (-0,1 punti in entrambi i casi), a fronte di un aumento del tasso di inattività (+0,2 punti). Su base annua, sia per gli uomini sia per le donne, si osserva la crescita del tasso di occupazione (+0,8 e +1,0 punti rispettivamente) e la diminuzione di quelli di disoccupazione (-0,3 punti tra gli uomini e -1,7 punti tra le donne) e di inattività (-0,6 tra i primi e -0,1 tra le seconde).

La diminuzione congiunturale del numero di occupati, registrata a marzo 2025, è il risultato del calo dei dipendenti a termine (-2,4%) e degli autonomi (-0,3%) associato alla crescita dei dipendenti permanenti (+0,4%).
In termini tendenziali, l’occupazione cresce tra i dipendenti permanenti (+4,2%) e gli autonomi (+0,9%), mentre cala tra i dipendenti a termine (-9,4%).

Per fasce di età, ''tra febbraio e marzo 2025, per chi ha meno di 35 anni d’età il calo del tasso di occupazione si associa all’aumento di quello di disoccupazione (particolarmente marcato per i 15-24enni); l’inattività cresce tra i 25-34enni e diminuisce tra i più giovani. Tra i 35-49enni aumentano i tassi di occupazione e disoccupazione e cala il tasso di inattività; infine, tra chi ha almeno 50 anni, la stabilità dell’occupazione si accompagna alla diminuzione della disoccupazione e alla crescita dell’inattività. Su base annua, per i 15-34enni cala l’occupazione e cresce l’inattività; al contrario, per chi ha almeno 35 anni, l’occupazione aumenta e l’inattività diminuisce. La disoccupazione, invece, si riduce in tutte le classi d’età ad eccezione dei 25-34enni, tra i quali è in aumento''.

A marzo 2025 il numero di occupati, pari a 24 milioni 307mila, scende lievemente rispetto al mese precedente. Diminuiscono gli autonomi (5 milioni 153mila) e i dipendenti a termine (2 milioni 594mila), mentre aumentano i dipendenti permanenti (16 milioni 560mila).

L’occupazione cresce rispetto a marzo 2024 (+450mila occupati), come sintesi della crescita dei dipendenti permanenti (+673mila) e degli autonomi (+47mila), a fronte del calo dei dipendenti a termine (-269mila).
Su base mensile, sono stabili il tasso di occupazione, al 63,0%, e quello di inattività, al 32,9%, mentre il tasso di disoccupazione sale al 6,0%.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari affonda nella prima seduta di agosto, pesano dazi internazionali e dati negativi sull’occupazione USA
01/08/2025
Piazza Affari affonda nella prima seduta di agosto, pesano dazi internazionali e dati nega...
Amazon, salgono i profitti, ma la previsioni non sono ottimistiche
01/08/2025
Redazione
Amazon, salgono i profitti, ma la previsioni non sono ottimistiche
Fondazione Anima: nuovi bandi per promuovere consapevolezza finanziaria ed empowerment femminile
01/08/2025
Redazione
Fondazione Anima: nuovi bandi per promuovere consapevolezza finanziaria ed empowerment fem...
Pil in frenata, investimenti incerti e export penalizzato, le nuove stime UPB sulla crescita dell’Italia
01/08/2025
di Luca Andrea
Pil in frenata, investimenti incerti e export penalizzato, le nuove stime UPB sulla cresci...